ROMA. Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati per l’anno 2024.
L’andamento economico-finanziario dell’esercizio 2024 conferma la solida performance del Gruppo, con una crescita dei volumi, buona reddittività e un andamento positivo in termini di generazione di cassa.

Gli Ordini raggiungono i 20,9 miliardi di euro , in crescita del 16,8% rispetto al 2023 (+12,2% rispetto ai dati Proforma), anche in assenza di grandi ordinativi, grazie all’apporto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza che ha riguardato tutte le principali aree di business della componente EDS Europa e della controllata Leonardo DRS, nonché degli Elicotteri, in ambito governativo e commerciale.
In crescita anche l’apporto della Cyber & Security Solutions e in generale di tutti i settori di business in cui il Gruppo opera.
Il Portafoglio Ordini assicura una copertura in termini di produzione pari a 2,5 anni e supera nel 2024 la soglia di 44 miliardi i euro, grazie al successo delle campagne commerciali condotte negli ultimi anni.
I ricavi crescono del 16,2% a quota 17,8 miliardi (+11,1% rispetto ai dati Proforma) con un incremento in quasi tutti i settori di business, in particolare per effetto del miglioramento costante della capacità di esecuzione del portafoglio ordini e del percorso di efficientamento della catena di fornitura. Di particolare rilievo l’apporto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, sia nella componente europea, sia, in particolare, in quella statunitense, e nel business Elicotteri.
L’EBITA, pari a 1.525 milioni, riflette la solida performance dei business del Gruppo, con una crescita del 15,8% rispetto al 2023 (+12,9% sul dato Proforma), principalmente per effetto dell’incremento dei volumi di attività. La solida performance del segmento Difesa e Sicurezza, in particolare l’Elettronica, e l’accelerazione del piano di saving, più che compensa l’effetto di alcuni fattori esterni negativi sia sull’andamento delle Aerostrutture sia sul segmento manufatturiero dello Spazio.
Il risultato netto ordinario è di 786 milioni di euro. L’indebitamento netto di Gruppo, pari a 1.795 milioni, risulta in miglioramento (22,7%) rispetto al 31 dicembre 2023.
OPERAZIONI INDUSTRIALI
Di seguito sono riportate le principali operazioni industriali avvenute nel corso del 2024:
• Consolidamento Gruppo Telespazio. A seguito della modifica delle pattuizioni originariamente previste nella “Space Alliance” con Thales, intervenuta ad inizio 2024, il Gruppo Telespazio è consolidato integralmente da parte di Leonardo con decorrenza 1°
gennaio 2024. L’operazione ha determinato per il Gruppo Leonardo una plusvalenza pari a circa 366 milioni di euro, rilevata a seguito della valutazione al fair value della partecipazione detenuta in precedenza nel Gruppo Telespazio.
• Acquisizione Alea. Ad aprile 2024 Leonardo ha finalizzato l’acquisizione del restante 30% del capitale sociale della Alea S.r.l, con un esborso complessivo pari a circa 1,5 milioni di euro..
Leonardo aveva effettuato il proprio ingresso nel capitale sociale nel 2021, sottoscrivendone una quota pari al 70% con l’opzione per una successiva futura acquisizione della residua quota.
• Cessione business Underwater Armaments & Systems (UAS). Nel mese di maggio 2024, Leonardo ha sottoscritto un accordo vincolante per la vendita della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri per un importo basato su un Enterprise Value composto da una componente fissa di 30 milioni di euro, soggetto ad usuali meccanismi di aggiustamento, e da una componente variabile per massimi 115 milioni al ricorrere di determinati obiettivi di performance per l’anno 2024. Il 14 gennaio scorso, è avvenuto il closing dell’operazione, con il pagamento della prima tranche del prezzo di acquisizione, pari a 287 milioni.
• Cessione Industria Italiana Autobus. A giugno 2024 Leonardo ha sottoscritto un accordo per la cessione a titolo definitivo della partecipazione in Industria Italiana Autobus a Seri Industrial S.p.A. L’operazione è stata conclusa in data 11 luglio 2024.
• Acquisizione di GEM Elettronica. A settembre 2024 Leonardo ha acquisito un ulteriore 35% della GEM Elettronica S.r.l., per un corrispettivo pari a circa 16 milioni dii euro. A seguito del perfezionamento dell’operazione, Leonardo S.p.a. detiene il 65% del capitale sociale e ne ha acquisito il controllo. La società è stata consolidata integralmente dalla data di acquisizione. Leonardo avrà inoltre il diritto di acquisire l’ulteriore 35% entro 3 anni.
• Partnership industriale con Rheinmetall. In data 15 ottobre 2024 Leonardo e Rheinmetall hanno firmato un accordo con l’obiettivo di formare un nuovo nucleo europeo per lo sviluppo e la produzione di veicoli militari da combattimento in Europa, che fa seguito al Memorandum of Understanding siglato in data 3 luglio 2024. Nell’ambito di tale accordo le parti hanno costituito, in data 24 febbraio 2025, la società Leonardo Rheinmetall Military Vehicles S.r.l., detenuta dai due soci in maniera paritaria e il cui obiettivo primario sarà quello dello sviluppo industriale e successiva commercializzazione del nuovo Main Battle Tank (MBT) e della nuova piattaforma Lynx per il programma Armoured Infantry Combat System (AICS) in seno ai programmi dei sistemi terrestri dell’Esercito Italiano

• Accordo sulla creazione della joint venture per il Global Combat Air Programme (GCAP). A dicembre 2024, Leonardo, BAE Systems e Japan Aircraft Industrial Enhancement Co Ltd (JAIEC) hanno raggiunto l’accordo per la costituzione di una joint venture per lo sviluppo del Global Combat Air Programme (GCAP). La joint venture, con sede centrale nel Regno Unito, vedrà una partecipazione equamente suddivisa tra i tre partner (33,3% ciascuno), e sarà responsabile della progettazione, dello sviluppo e della gestione dell’aereo da combattimento di sesta generazione, con l’obiettivo di mettere in servizio il velivolo entro il 2035. Inoltre, il primo CEO della joint venture sarà espressione del partner italiano.
• Partnership con Baykar. In data 6 marzo 2025, Leonardo e Baykar Technologies hanno siglato un Memorandum of Understanding per lo sviluppo di tecnologie unmanned, il cui scopo principale sarà quello della progettazione, sviluppo, produzione e manutenzione di sistemi aerei senza pilota. L’accordo si basa sulle sinergie e complementarità industriali delle due aziende nell’ambito delle tecnologie nel settore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
