Caserta. Nuova attività di controllo straordinario del territorio, nell’ambito dell’Operazione “Terra dei Fuochi”.

Un militare dell’Esercito presidia un’area sottoposta a controllo
Interessate le province di Napoli e Caserta, su disposizione dell’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania.
In campo 23 equipaggi, per un totale di 65 unità appartenenti al Raggruppamento Campania, al comando 21° Reggimento Genio “Guastatori” dell’Esercito, al Commissariato della Polizia di Stato di Casapesenna e Afragola, ai Carabinieri di Casal di Principe e Afragola, alla Guardia di Finanza di Aversa e Frattamaggiore, al ROAN della GdF di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia Provinciale di Caserta, ai Carabinieri Forestale di Pietramelara e Napoli nonché alle Polizie Municipali dei Comuni di Afragola, Casapesenna e San Cipriano d’Aversa, Personale dell’Asl di Caserta e l’ARPAC di Caserta.
Sono state controllate 11 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 4 sanzionate.
Quaranta persone sono state identificate, di cui 11 denunciati tra lavoratori irregolari e rei di illeciti ambientali.
Cinque gli autocarri controllati ed oltre 16mila 800 euro le sanzioni comminate.
Sono state sequestrate circa 2.300 metri quadrati.
Sono stati contesti i reati di gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni nonché l’esercizio abusivo della professione.
In particolare, nel comune di San Cipriano d’Aversa (Caserta) è stata posta sotto sequestro un’area di 1.000 metri quadrati, in cui sono stati sversati oltre 1000 metri cubi di rifiuti edili.

L’area adibita a discarica, sequestrata
Il titolare e altre due persone sono state denunciate per “stoccaggio non autorizzato e smaltimento illecito di rifiuti non speciali e deposito di rifiuti oltre i limiti temporali consentiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA