Aeronautica Militare: 46 giovani aspiranti piloti militari entrano all’Accademia di Pozzuoli

Pozzuoli (Napoli). Quarantasei giovani aspiranti piloti militari (di cui 3 ragazze) provenienti da ogni parte d’Italia hanno varcato, oggi, i cancelli dell’Accademia Aeronautica quali vincitori di concorso della prima classe dei corsi regolari.

Un allievo si sottopone al controllo della temperatura prima di entrare in Accademia

Per quanto riguarda il Corpo Sanitario la selezione si è conclusa lo scorso 8 ottobre e i vincitori saranno ammessi nei prossimi giorni.

Le fasi concorsuali del Corpo del Genio Aeronautico, del Corpo di Commissariato e del Ruolo delle Armi sono ancora in atto e si concluderanno entro la fine del mese prossimo consentendo, al termine dell’intero iter concorsuale, l’arruolamento di complessivi 83 allievi ufficiali dei Corsi regolari dell’Accademia Aeronautica.

Allievi attendono di inziare la loro prima giornata in Accademia Aeronautica

Ad essi si aggiungeranno ulteriori 13 allievi stranieri (6 Piloti, 2 del Ruolo delle Armi e 5 del Genio Aeronautico), sottolineando la connotazione internazionale dell’Istituto.

Il concorso per l’ammissione alla 1^ classe dell’Accademia Aeronautica ha visto la partecipazione di 4.874 concorrenti che hanno affrontato, secondo quanto previsto dal bando di concorso:

  • una fase preselettiva effettuata nel corso del mese di febbraio; una prova scritta di conoscenza della lingua italiana e una prova di conoscenza della lingua inglese, svolte, entrambe, in modalità multiple choice nel mese di agosto
  • prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali e comportamentali, iniziati a partire dallo scorso 31 agosto
  • prova orale di matematica e prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera, con le prime prove svolte lo scorso 7 settembre.

I concorrenti piloti sono stati sottoposti, inoltre, ad ulteriori indagini strumentali (risonanza magnetica nucleare del rachide in toto) finalizzate ad escludere la sussistenza di imperfezioni e infermità che sono causa di non idoneità ai servizi di navigazione aerea.

La sesta generazione dei Corsi Borea, comincerà il percorso didattico-istruzionale previsto per ciascun ruolo ed, in particolare, i piloti raggiungeranno subito l’aeroporto militare di Latina, sede del 70° Stormo per affrontare la selezione al volo, al termine della quale conseguiranno il brevetto di pilota di aeroplano sul velivolo addestrativo ad elica SF 260EA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore