Africa: tra Egitto, Libia e Ciad nasce una nuova arteria commerciale per l’integrazione economica

Di Chiara Cavalieri

Il CAIRO. L’Egitto, in collaborazione con la Libia e il Ciad, sta realizzando una strada internazionale di 1.700 chilometri per migliorare gli scambi commerciali tra i tre Paesi.

Questo progetto ambizioso mira a rafforzare l’integrazione economica regionale, facilitando il trasporto di merci e persone.

Un’infrastruttura strategica per il commercio africano

La nuova arteria stradale attraverserà :l’Egitto per 400 chilometri da East El-Oweinat al Porto di Kufra.

In Libia saranno 300 i chilometri che attraverseranno la regione di Kufra fino al confine con il Ciad.

E in Ciad i 930 chilometri collegheranno il confine libico-ciadiano fino alla città di Ibsha.

Attualmente, i lavori di costruzione sono in corso, con ciascun Paese responsabile della propria sezione.

Investimenti e collaborazioni internazionali

L’Egitto ha avviato i lavori attraverso aziende locali.

Mentre la Libia ha firmato un memorandum d’intesa con la compagnia Egyptian Arab Contractors per realizzare la sua parte del progetto.

Il Ciad ha siglato un accordo simile per avviare i rilievi, gli studi ambientali e la progettazione preliminare.

 

Belkacem Haftar firma un protocollo d’intesa con i costruttori arabi per costruire una strada internazionale che collegherà Egitto, Libia e Ciad .

Secondo Kamel El-Wazir, vice primo ministro egiziano per lo sviluppo industriale e ministro dell’Industria e dei Trasporti, il progetto rappresenta un passo fondamentale per il commercio regionale.

L’obiettivo è non solo migliorare i collegamenti tra i tre Paesi, ma anche creare opportunità di lavoro, aumentare il tenore di vita e facilitare gli investimenti nelle aree attraversate dalla strada.

Un impatto economico e sociale significativo

L’infrastruttura contribuirà a:

  • Incrementare il commercio tra Nord Africa e Africa subsahariana
  • Ridurre i costi e i tempi di trasporto delle merci
  • Favorire l’integrazione economica e industriale tra i tre Paesi.

Sviluppare nuove opportunità occupazionali nelle aree coinvolte.

L’Egitto considera questo progetto una priorità strategica per il rafforzamento della cooperazione regionale e il potenziamento delle infrastrutture commerciali africane.

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore