TORINO, AizoOn nasce nel 2005 a Torino con una visione chiara: integrare tecnologia, innovazione e talento umano.
Oggi, due decenni dopo, quella visione è diventata realtà.
E’ una società di tecnologia e consulenza tecnologica di innovazione, indipendente, che opera a livello globale.
Presente in Italia, Svizzera, Spagna, Australia e Usa è attiva con progetti e soluzioni in 17 Paesi, su 5 Continenti, presidia più di 50 settori industriali, grazie a un organico di specialisti di oltre 750 persone.
Per supportare la crescita e la trasformazione dei propri clienti pubblici e privati si è strutturata con 7 innovation streams, 5 divisioni tecnologiche, 8 aree di mercato e 4 livelli di intervento: programmi ecosistemici, soluzioni, piattaforme e prodotti, servizi c onsulenziali, progetti.
L’azienda si distingue anche per un forte impegno sulla sostenibilità, nella produzione di tecnologia nei settori critici e nella ricerca applicata: 5 piattaforme tecnologiche proprietarie in ambito di cyber security, 9 brevetti su tematiche di Intelligenza Artificiale su diversi domini tra i quali la salute, 19 progetti di ricerca applicata e 55 pubblicazioni scientifiche.

Le celebrazioni ufficiali si terranno venerdì prossimo, a Torino, presso la Reggia di Venaria, con un evento esclusivo che radunerà la comunità di aizoOn e i diversi stakeholder.
L’evento sarà un’opportunità per condividere la visione di AizoOn e i suoi impegni per il futuro, confermando il ruolo dell’azienda come partner strategico nei domini chiavi della tecnologia, dalla cyber security all’Intelligenza Artificiale, in Italia e nel mondo.
Per Silvana Candeloro, CEO e Founder di AizoOn “la determinazione e la competenza professionale e di business ci hanno consentito di contribuire allo sviluppo tecnologico, economico e sociale, e di accompagnare e supportare i nostri clienti.
Forti della nostra preparazione, determinati nella visione, rigorosi nell’approccio. AizoOn è una comunità nelle comunità, siamo orgogliosi del nostro lavoro e di quanto produciamo ogni giorno, consapevoli dell’importanza di contribuire in modo sostenibile e etico al futuro apportando competenze di tecnologia e innovazione.
La nostra forza è nella capacità di immaginare, conoscere, sperimentare, realizzare, misurare il risultato del nostro lavoro”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
