Al Galata Museo del Mare di Genova la premiazione della 4^ edizione di Nastro Rosa Veloce, la regata più lunga del Mediterraneo

Di Benedetta La Corte

GENOVA. Si conclude la 4^ edizione del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, evento velico di rilevanza internazionale nato per promuovere la  cultura del mare e far conoscere le bellezze del nostro Paese.

Organizzato da Difesa Servizi SpA in collaborazione con la Marina Militare e con il supporto di ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, la Federazione Italiana Vela e Sports & Events (SSi).

La cerimonia di premiazione avrà luogo al Galata Museo del Mare dove saranno presenti il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Dottor Luca Andreoli, il Presidente della Regione Liguria, Dott. Marco Bucci, dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Dott.ssa Simona Ferro, l’Assessore alle attività sportive e turismo del Comune di Genova, Dott.ssa Alessandra Bianchi, il Segretario Generale della federazione Italiana Vela, Dott. Alberto Volandri, il Presidente di SSi, Dott. Riccardo Simoneschi e autorità civili e militari e rappresentanti delle Istituzioni.

La partenza della regata Nastro Rosa Veloce Marina Militare dalla città lagunare

Il Nastro Rosa Veloce Marina Militare nasce nel 2021 ed é fra le competizioni velistiche più conosciute in Italia in quanto compie il tour più lungo del mediterraneo.

La Veloce si compie in 8-9 giorni, no-stop, e si svolge solitamente nel mese di novembre.

A gareggiare 10 team formati da velisti di fama internazionale di cui stasera ne verrà annunciato il vincitore.

L’edizione 2024 é partita da Venezia il 3 novembre e dopo aver percorso 1492 miglia nautiche é arrivata a Genova nei giorni scorsi.

Durante i mesi di giugno e luglio si svolge un altro evento altrettanto importante per la valorizzazione e la promozione della cultura del nostro territorio: il Nastro Rosa Tour della Marina Militare, che invece prevede dieci tappe, con 2-3 giorni di sosta nelle più belle località costiere italiane.

Per l’occasione vengono allestiti dei villaggi itineranti ad ogni porto.

Quest’anno per il Tour Nastro Rosa é stata prevista anche una tappa estera a Durazzo, in Albania.

@RIPRODUZIONE RISERVATA 

Torna in alto