Aprilia. Sono state completate domenica le operazioni di disinnesco di un ordigno bellico rinvenuto nei pressi di Aprilia. Gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori, con il personale del Centro Tecnico Logistico Interforze NBC di Civitavecchia, hanno provveduto a neutralizzare un ordigno bellico con una carica chimica, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, trovato in località “Giannottola” nel corso di lavori agricoli.

Preparazione specifica al brillamento
La bomba è una granata d’artiglieria americana da 75 mm: caricata con fosforo, è stata rinvenuta in buone condizioni ed ancora attiva e per questo particolarmente pericolosa. Gli artificieri hanno dapprima neutralizzato la bomba mediante una particolare tecnica in basso ordine “Low Order” e poi distrutto l’ordigno mediante brillamento con cariche esplosive.

Combustione del fosforo dell’ordigno bellico
Come di consueto durante queste operazioni, è stata predisposta un’area di sicurezza di 500 metri con l’evacuazione di diverse famiglie.
Questa è stata la cinquantesima bonifica effettuata dagli artificieri specialisti nella disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta, coordinati dal Comando Forze Operative Sud di Napoli. Dall’inizio dell’anno sono stati oltre 120 gli ordigni neutralizzati tra cui 2 bombe d’aereo da 500 e 1000 libbre.
L’Esercito Italiano è l’unica Forza Armata preposta alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

Preparazione del brillamento