Roma. Oggi, a Roma nella sede dell’Associazione “La Collina Storta”, con la preziosa collaborazione dei Carabinieri Forestali e con il patrocinio del Rotary Club Roma Sud è stato realizzato il progetto “Un albero per amico”.
Il progetto nazionale di educazione ambientale dei Carabinieri della Biodiversità è quello di creare un grande bosco diffuso rivolto in particolare ai giovani e alle scuole, dove poter avvicinare concretamente le future generazioni alle tematiche ambientali, alle iniziative del Rotary Club Roma Sud, presieduto dal Generale di Corpo d’Armata (ris) Sabino Cavaliere, e dei giovani rotariani del Rotaract di Roma e dell’Interact di Roma Sud.
La “Collina Storta” è un centro abilitativo e ricreativo con un carattere di tipo didattico, educativo, tecnologico ecologico ad alta valenza sociale, i cui fruitori sono bambini e ragazzi con disabilità o disagi e in cui trovano opportunità lavorative ragazzi svantaggiati.
L’iniziativa, realizzata con gli alberi donati dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma, comandato dal Tenente Colonnello Danilo Bucini ha visto l’inumazione odierna di queste piante autoctone:
-
- 2 lecci (Quercius Ilel L.)
- 1 Sughera (Quercius suer L.)
- 2 Orniello (Fraxinus ornus L.)
- 2 Aceri Campestri (Acer Campestre L.)
- 1 Cerro (Quercus cerris L.)
- 1 Ginestra Carbonai (Cytisus scoparsi L.)
- 1 Ginestra Odorosa (Spartium junceum L.
All’evento hanno partecipato oltre al Generale Cavaliere, il Colonnello Giuseppe Lopez, comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Roma e vari rappresentanti dell’Associazione “La Collina Storta”, insieme a numerosi rotaractiani, interactiani, protagonisti dell’evento insieme ai Carabinieri forestali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA