Roma. Dalla guerra alla mafia al contrasto del terrorismo, dalla difesa dell’ambiente alla tutela dell’arte: l’Arma dei Carabinieri ha una storia gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con quella italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al servizio del Paese e della legalità.

Una lunga tradizione raccontata da “Storie benemerite”, una serie in pillole di Rai Cultura realizzata in collaborazione con l’Arma stessa scritta da Leonardo Campus e Riccardo Sansone, per la regia e il coordinamento editoriale di Agostino Pozzi.
Andrà in onda tutti i giorni da oggi, mercoledì 1° giugno, a domenica 12 giugno alle 12 e in replica alle 20.05 su Rai Storia.
Si comincia oggi con i “Racconti eroici” sui Carabinieri che, negli anni tragici dal 1943 al 1945, si distinguono come argine al nazifascismo.
Tra questi Salvo D’Acquisto. La puntata è proposta anche su Rai 3 alle 15.55.

Domani, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 17, in occasione della Festa della Repubblica, in primo piano “Tutti gli uomini del Presidente”, ovvero i Corazzieri che tutelano l’incolumità del Presidente della Repubblica.

Venerdì 3 giugno, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.55, obiettivo sull’attività dell’Arma contro il terrorismo d’ogni colore e matrice, con un ricordo dei molti Carabinieri che hanno sacrificato la vita per la difesa della democrazia dagli attacchi eversivi.
Sabato 4 giugno, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.05, si ripercorrono gli interventi dei Carabinieri in soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali, come l’alluvione del Polesine del 1951 e di Firenze del 1966.
Domenica 5 giugno, proprio in occasione dell’Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, la puntata è dedicata alla Banda e al Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo e sarà in onda alle 11 e alle 14.20 su Rai Storia e alle 17.50 su Rai 3.

Lunedì 6, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 16.10, si ricostruisce la lotta, ancora in atto, contro la criminalità organizzata, presente in varie parti d’Italia.
Martedì 7 giugno, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.55, protagonisti i Carabinieri “Portatori di pace nel mondo”, con operazioni internazionali in aree di crisi e in missioni di pace con compiti di peacekeeping, assistenza umanitaria, polizia militare e civile.
Mercoledì 8 giugno, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.55, protagoniste le donne dell’Arma.
Il 2 dicembre 2000, i Carabinieri Anna Bonifazi e Barbara Vitale sono le prime a giurare fedeltà alla Repubblica Italiana.
Oggi le donne sono comandanti, piloti, paracadutisti, subacquei, medici, tecnici, artificieri, musicisti e molto altro.
Giovedì 9 la pillola “L’eccezione quotidiana”, in onda anche su Rai 3 alle 16.10, illustra l’attività delle Stazioni e delle Tenenze dell’Arma dei Carabinieri che, affiancate dai Nuclei Operativi e Radiomobili, vigilano costantemente il territorio, restituendo il senso di sicurezza ai cittadini.
Venerdì 10 giugno, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.55, si torna al 3 maggio 1969 quando l’Arma dei Carabinieri istituisce il Comando Tutela Patrimonio Culturale, dotando l’Italia di uno specifico organismo di polizia specializzato nel contrasto e nella prevenzione dei crimini perpetrati contro i beni artistici e culturali.

Dalla tutela del patrimonio artistico a quella dell’ambiente. Sabato 11, nella puntata in onda anche su Rai 3 alle 15.05, si parla dei Carabinieri come della più grande forza ambientale d’Europa.
Si chiude domenica 12 giugno, con la pillola in onda alle 11.30 e 19.50 su Rai Storia e alle 17.50 su Rai 3, dedicata all’Arma dei Carabinieri protagonista anche nella storia dello sport italiano, che nei decenni ha portato all’Italia ben oltre un centinaio di medaglie olimpiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA