Carabinieri TPC: nel 2019 il Nucleo di Cosenza ha recuperato beni per oltre 10 milioni di euro

Di Francesca Cannataro

Cosenza. Ci sono delle figure altamente specializzate e dal grande profilo professionale che quotidianamente operano, con assoluto spirito di abnegazione e totale dedizione su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando dei carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.

Significativo e di grande rilievo e importanza per lo spessore delle operazioni sia a livello nazionale che internazionale, il bilancio 2019 del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza agli ordini del Capitano Bartolo Taglietti.

A raccontarlo sono i numeri. 3.859 reperti archeologici recuperati; 43 beni antiquariali recuperati; 6 verifiche di sicurezza a musei, biblioteche ed archivi a prevenire i reati di furto e danneggiamento; 48 controlli di aree archeologiche al fine di prevenire le attività di scavi clandestini; 28 persone arrestate su ordinanza dell’Autorità Giudiziaria; 2 persone arrestate in flagranza di reato; 145 deferite in stato di libertà, di cui 31 per reati contro il paesaggio; 42 controlli ad aree paesaggistiche e monumentali finalizzati a prevenire abusi edilizi; 27 controlli ad attività antiquariali, fiere e mercatini di settore finalizzati a prevenire i reati di ricettazione e riciclaggio.

Alcuni dei beni recuperati dal Nucleo TPC di Cosenza nel corso del 2019

Nel corso di più azioni investigative recentemente condotte, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza hanno, dunque, recuperato migliaia di reperti archeologici, frutto di scavi clandestini, sequestrato diversi beni d’antiquariato, tra cui importanti dipinti commercializzati in Calabria e provenienti da furti in abitazione consumati in tutta Italia, nonché diverse opere d’arte contemporanea false. Numerosi, inoltre, sono stati i sequestri di immobili abusivamente costruiti all’interno di aree tutelate perché di interesse archeologico e paesaggistico. Il valore dei beni recuperati ammonta a oltre 10 milioni di euro.

Tra le operazioni più importanti quelle denominate “Achei” e “Antiques”.

Operazione “ACHEI”

Attraverso l’indagine è stata messa in luce l’esistenza di un’articolata e ben strutturata associazione criminale, con base nel Crotonese ma con ramificazioni in altre regioni del territorio nazionale ed estero, dedita non solo agli scavi clandestini, ma anche alla ricettazione di materiale archeologico provento degli stessi.

Le fasi del traffico illecito sono state documentate dettagliatamente attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, riprese video, pedinamenti, sequestri, fino ad arrivare alla vendita a collezionisti finali.

Sono state documentate molteplici aggressioni in danno di siti archeologici calabresi, tra i quali “Apollo Leo” di Cirò Marina, “Castiglione di Paludi” e “Cerasello” nel Comune di Pietrapaola (Cosenza).

I carabinieri del TPC di Cosenza ispezionano gli scavi clandestini del sito archelogico di Cerasello nel comune di Pietrapaola (Cs)

In tal senso, significative sono le immagini realizzate, mediante l’utilizzo di un drone, che testimoniano la violenza con cui, in un’area di interesse archeologico calabrese, il gruppo criminale ha operato degli scavi clandestini, con impietosa durezza, scagliando colpi al suolo attraverso l’utilizzo di un escavatore, nell’ingordo intento di sottrarre quanto di più prezioso il sottosuolo ancora custodiva.

Le acquisizioni investigative hanno altresì certificato collegamenti con alcuni soggetti esteri legati al traffico di reperti archeologici. Le attività di indagine nei vari Paesi coinvolti (Francia, Germania, Inghilterra e Serbia), sono state condotte in sinergia con le Forze di Polizia estere e coordinate da EUROPOL, che ha organizzato uno specifico meeting operativo, ed EUROJUST, per il coordinamento delle Autorità Giudiziaria coinvolte nell’attività investigativa.

Agenti di EUROPOL

Le misure cautelari personali disposte dal GIP del Tribunale di Crotone sono state 23, di cui 2 in carcere e 21 ai domiciliari. Contestualmente sono state effettuate ulteriori 80 perquisizioni, eseguite in tutto il territorio nazionale nonché in Inghilterra, Francia, Germania e Serbia.

Destinatari delle stesse sono state persone indagate nell’ambito del medesimo procedimento, alle quali sono stati notificati i relativi avvisi di garanzia. L’attività d’indagine ha consentito, inoltre, di recuperare più di 3.800 reperti archeologici nonché numerosi attrezzi ed apparecchiature utilizzate, all’interno di diversi ed importanti siti archeologici della Calabria, per eseguire le illecite ricerche di beni archeologici.

Operazione “Antiques”

Altra importante attività investigativa condotta con il contributo del Nucleo TPC di Napoli e coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, ha consentito di dare esecuzione a 7 misure cautelari, disposte dal GIP di quel Tribunale, con le quali sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di altrettanti membri di un’associazione per delinquere, con base a Napoli e Brescia, finalizzata alla ricettazione e alla illecita esportazione di beni antiquariali, provento di attività delittuosa, sui mercati francesi di Beziers, Montpellier e Avignone.

Olio su tela, XIX sec., attribuito a Vincenzo Irolli, raffigurante “Porta Capuana di Napoli”

Nella circostanza, sono state deferite in stato di libertà ulteriori 19 persone e, contestualmente, si è data esecuzione a 27 perquisizioni locali eseguite sull’intero territorio Nazionale.

L’attività d’indagine ha consentito di recuperare numerosi beni di rilevanza storico – artistica, dal Seicento all’Ottocento italiano, provento di furto ai danni di abitazioni private, per un valore di circa 500 mila euro.

Olio su tela, XVII sec., attribuito a Francesco Albani, raffigurante “Apollo che incontra Venere”

Molti beni sono stati sequestrati al valico di Ventimiglia, che, stimati da un funzionario del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ne ha quantificato il valore economico complessivo in circa 1.500.000 euro.

Inoltre, molti beni sono stati esportati in territorio francese senza la prescritta autorizzazione ministeriale. In particolare, si tratta, prevalentemente, di elementi di arredo antico e di pregio, quali: sculture in marmo e bronzo, consolles, dipinti su tavola e su tela, suppellettili in argento, in ceramica e in porcellana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore