Cina- Egitto: cooperazione militare storica

Di Chiara Cavalieri 

IL CAIRO. Nei giorni scorsi, cinque aerei da trasporto militare cinesi Xi’an Y-20 sono atterrati in Egitto presso un’importante Base aerea, segnando un passo storico nella cooperazione militare tra Pechino e Il Cairo.

È la prima volta che la Cina annuncia ufficialmente un’esercitazione congiunta con l’Egitto, denominata Civilization Eagle 2025″.

Aerei da trasporto militare cinesi Xi’an Y-20

I velivoli, decollati dalla Base aerea di Xi’an nella provincia cinese dello Shanxi, sono rimasti nel territorio egiziano per circa 72 ore.

L’Y-20 Kunpeng, uno dei più avanzati aerei da trasporto strategico al mondo, può trasportare fino a 66 tonnellate di equipaggiamento o 300 soldati completamente equipaggiati, con un’autonomia di 4.500 km. Alimentato da quattro motori WS-20, è anche in grado di trasportare mezzi pesanti come i carri armati Tipo 99A.

L’esercitazione Civilization Eagle 2025″, che si svolgerà tra questo mese e inizio maggio, prevede missioni aeree congiunte e scambi di competenze tra le forze aeree cinesi ed egiziane, con focus su combattimento aereo moderno e coordinamento operativo.

Parallelamente, una seconda notizia ha destato attenzione: secondo fonti israeliane, l’Egitto avrebbe rivelato ufficialmente il possesso del sistema cinese HQ-9B, paragonabile ai russi S-400.

Sistema missilistico cinese HQ-9B

Il Maggiore Henerale Samir Farag, esperto militare egiziano, ha confermato durante un’intervista che il Paese possiede sistemi di difesa aerea avanzati e diversificati.

Il sistema HQ-9B, una versione aggiornata del sistema HQ-9, è capace di colpire bersagli aerei a lungo raggio ed è tra i più avanzati al mondo.

Ogni lanciatore può trasportare fino a otto missili terra-aria leggeri, raddoppiando l’efficienza rispetto alle versioni precedenti.

L’esperto strategico militare Generale Samir Farag

Israele ha espresso preoccupazione riguardo al rafforzamento delle capacità aeree egiziane e alla diversificazione delle fonti di armamento, che testimoniano una crescente indipendenza strategica del Cairo.

Questi sviluppi rafforzano il ruolo dell’Egitto come attore chiave nella sicurezza regionale, mentre si avvicina alla Cina con una cooperazione militare sempre più profonda.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto