Cyber Defenders Discovery Camp, a Singapore trionfa il team vincitore dei Cy4games

Singapore. Nell’ambito della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA), oggi a Singapore, due team italiani si sono aggiudicati il secondo ed il terzo posto.

La squadra vincitrice

La partecipazione delle squadre italiane è stata possibile grazie al fattivo impegno di Cy4gate, partecipata di Elettronica Group, che ha promosso lo scorso 6 maggio la competizione hacker Cy4games, i cui vincitori sono stati mandati a rappresentare l’Italia in quella che è considerata la più grande competizione per hacker al mondo.

Gli italiani, si sono aggiudicati la seconda e terza posizione nel girone riservato ai team internazionali della competizione.

Subito dopo i primi classificati, un team rumeno composto da ragazzi già professionalmente attivi in questo ambito.

Motivo di particolare orgoglio è che questa vittoria ha portato in alto la bandiera italiana anche davanti a Paesi come Israele, notoriamente conosciuti per l’elevata competenza nel contrasto alle minacce cyber.

Cy4gate è onorata di aver contribuito al battesimo di questo talentuoso gruppo di hacker etici e di aver consentito la loro partecipazione alla competizione.

Questa opportunità è stata resa possibile anche grazie ai profondi legami di Elettronica con il DSTA di Singapore, facilitati dalla presenza di un ufficio di rappresentanza guidato da Gianluca Trezza in quella che è considerata la regione a più alta spinta innovativa nel continente.

Il team vincitore del secondo posto era composto da Alessio Amatucci, Giorgio Bernardinetti, Vittorio Mignini e Cristiano Regni, mentre Enzo Valentino Cristofaro e Nalin Dhingra si sono classificati al terzo posto. Tutti i ragazzi frequentano l’Università degli Studi di Perugia.

I premi sono stati consegnati da Heng Chee How, Senior Minister of State for Defence, e da Tan Peng Yam, Chief Executive del DSTA, i quali hanno rimarcato l’importanza di promuovere iniziative volte a costruire una solida cultura della sicurezza cibernetica, molto sentita nel Paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore