Difesa. Cessate il fuoco Israele-Hamas: per il ministro Crosetto si tratta di una giornata storica

ROMA. “Oggi è una giornata storica”, ha commentato il ministro della Difesa Guido Crosetto dopo aver appreso del raggiungimento del cessate il fuoco tra Israele ed Hamas.

Il ministro della Difesa Guido Crosetto

“La notizia dell’accordo raggiunto in Egitto, tra tutte le parti in causa, segna il decollo, che tutti dobbiamo sperare sia definitivo, del Piano di Pace del presidente Trump. È una notizia di portata eccezionale che, non a caso, sta provocando reazioni positive ovunque nel Mondo. Le famiglie degli ostaggi israeliani, che da due anni attendono il ritorno dei loro cari, la popolazione civile di Gaza, martoriata, ferita, affamata, e l’intera comunità internazionale che, giustamente, può ora tirare un sospiro di sollievo. Ora – ha quindi proseguito il ministro – servono i due passi fondamentali perché tutto prenda forma: la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e il ritiro dell’esercito israeliano da Gaza. Superati questi scogli, ostacoli che, fino a ieri, apparivano insormontabili, spero, ma soprattutto credo, che il processo di pace andrà avanti”.

Il merito, di portata storica, di questo accordo – ha poi puntualizzato – è del presidente Usa Donald Trump e dei suoi abili e seri negoziatori, ma è anche frutto della mediazione di Paesi arabi fondamentali e nevralgici come l’Egitto, il Qatar, la Turchia e molti altri che hanno profuso sforzi e interlocuzioni cruciali e positive, compreso il nostro Presidente del Consiglio ed il nostro Ministro degli Esteri. Per quanto riguarda il futuro, e cioè la concreta realizzazione del piano di pace Usa per Gaza, ovviamente l’Italia e, in particolare, le Forze Armate sono e saranno pronte a fare la loro parte, come hanno sempre fatto e come hanno dimostrato, in tutte le missioni internazionali cui partecipano, di saper fare.
L’Italia c’è e ci sarà sempre, quando si tratta di aiutare e sostenere i processi di pace”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto