Roma. Il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano è il nuovo comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI). Sostituisce il Generale di Divisione Aerea Nicola Lanza de Cristoforis.

Al centro il Generale Vecciarelli con a fianco i Generali Lanza de Cristoforis e Portolano
La cerimonia si è tenuta, ieri, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli.
Il Generale Vecciarelli, nel salutare il Generale di Divisione Aerea Lanza de Cristoforis, ha voluto ringraziarlo a nome suo e delle Forze Armate per quanto fatto in questo breve ma denso periodo di comando che ha affrontato con “determinazione, capacità ed efficacia”.
Il Generale Vecciarelli ha poi formulato al Generale Portolano, i migliori auspici augurali e ha rinnovato a tutto il personale del COI ancora una volta il suo apprezzamento e ringraziamento per l`esempio di lealtà, dedizione e professionalità che trasmettono “ogni giorno con il loro operato”.

Il Generale Vecciarelli, capo di SMD
Il Comando Operativo di Vertice Interforze, costituito nel 1997, è la struttura di cui si avvale il Capo di Stato Maggiore della Difesa per pianificare, coordinare e dirigere le operazioni e le esercitazioni interforze e multinazionali e svolge quotidianamente con efficace l’azione direttiva nei confronti dei nostri contingenti in operazioni confermandosi un’importante realtà.
Inoltre, rappresenta l’entry point per tutte le richieste di concorsi operativi forniti dalle Forze Armate-Comando Generale dei Carabinieri alle altre autorità istituzionali sul territorio nazionale, in occasione di calamità naturali e in casi di straordinaria necessità ed urgenza.
Per tali operazioni è responsabile della direzione, coordinamento e controllo delle attività.
Attualmente sono circa 6 mila gli uomini e le donne di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri chiamati ad operare in prima linea – nei diversi Teatri Operativi, anche a grande distanza dal territorio nazionale – assicurando un importante sostegno alla politica estera e alla crescita e prosperità della Nazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA