ROMA. L’evento presieduto dal Chairman, CV Raffaele Rodriguez, ha rappresentato l’occasione per il Direttore del NATO SFA COE, Col. Massimo Di Pietro, e dello staff del COE di illustrare gli ambiziosi progetti conclusi nell’anno corrente e di anticipare il programma di lavoro del 2023, nonché le risorse da allocare.
Particolare enfasi è stata posta alla numerosa e importante lista di accordi internazionali di cooperazione stipulati nell’anno in corso che evidenzia il sempre maggiore interesse suscitato dal Centro nel mondo accademico e della ricerca.

NATO SFA COE, adesione dell’Austria
Tra i partecipanti, oltre ai rappresentanti delle Sponsoring Nations (Albania, Italia e Slovenia), erano presenti in qualità di osservatori gli Ufficiali di collegamento presso la Difesa e dello Stato Maggiore Esercito, rispettivamente dell’Ungheria e degli Stati Uniti, e una delegazione austriaca.
Momento di particolare significatività per la storia del Centro è stata la celebrazione della cerimonia della firma del Technical Arrangement che ha sancito l’entrata dell’Austria come “Contributing Participant” del NATO SFA COE, a seguito della decisione unanime dei Ministeri della Difesa delle tre Sponsoring Nations.

Centro di Eccellenza della NATO SFA COE
Alla cerimonia hanno presenziato in qualità di delegati Nazionali il Colonnello Edmond Voci, per l’Albania, il Generale di Brigata Ronald Vartok, per l’Austria, il Generale di Brigata Eugenio Dessì per l’Italia e, in video conferenza, il Colonnello Danilo Jazbec per la Slovenia.
La presenza dell’Austria, che assegnerà a decorrere dal 2023 un suo ufficiale dell’Esercito, incrementerà ulteriormente la capacità e l’efficacia del NATO SFA COE nell’area della ricerca e della formazione.

adesione dell’Austria conferma la sinergica collaborazione con le Nazioni della NATO, e con i suoi Paesi Partner
Il NATO SFA COE con l’adesione dell’Austria conferma la sinergica collaborazione non solo con le Nazioni appartenenti alla NATO, ma soprattutto con i suoi Paesi Partner, ampliando così la Comunità di Interesse e continuando ad affermarsi quale valido ente di riferimento internazionale per lo studio delle tematiche afferenti alla Security Force Assistance.
© RIPRODUZIONE RISERVATA