SPECIALE SEAFUTURE: la partecipazione del cantiere navale Effebi

LA SPEZIA. Effebi, cantiere navale specializzato nel settore militare e noto per la capacità di coniugare flessibilità operativa con quarant’anni di esperienza nella costruzione di imbarcazioni fino a 50 metri, sarà presente a Seafuture 2025 (Base Navale di La Spezia, 29 settembre-2 ottobre) con uno stand espositivo (A-07).

Lo stand espositivo di Effebi

“Abbiamo scelto di partecipare a Seafuture sin dalla sua prima edizione, riconoscendone da subito il valore strategico e l’importanza come punto di incontro con la Marina Militare Italiana e le Delegazioni militari internazionali. È un’occasione cruciale per il settore e per il confronto tra operatori altamente specializzati. Negli ultimi anni, abbiamo consegnato unità navali tra loro molto differenti per caratteristiche e finalità operative: un risultato che testimonia la versatilità della nostra produzione e la qualità del lavoro svolto da tutto il team Effebi”, ha dichiarato Katia Balducci, Managing Director di Effebi.

Effebi si conferma un punto di riferimento nel settore navale per clienti istituzionali come la Guardia di Finanza, con la quale ha consolidato negli ultimi anni una solida collaborazione.

Le imbarcazioni fornite si distinguono per l’elevata attenzione all’ecosostenibilità, alla funzionalità operativa, al comfort dell’equipaggio e alla sicurezza. Dal 2020 ad oggi sono stati costruiti e consegnati i prototipi delle seguenti linee: Coastal Patrol Vessel da 44 metri Consegnato nel giugno 2021, il “Tenente Petrucci” rappresenta una delle unità più avanzate in uso alla Guardia di Finanza.

La realizzazione di Effebi ha coniugato vari aspetti: militare, sicurezza e confort per gli equipaggi.

La commessa, assegnata tramite gara indetta dalla Guardia di Finanza e cofinanziata dall’UE attraverso il Fondo Sicurezza Interna (FRONTEX), evidenzia l’eccellenza progettuale e costruttiva dell’azienda.

Vedetta velocissima 16,5 metri – classe V 8000 Si tratta di un mezzo estremamente veloce ed innovativo, capace di raggiungere i 68 nodi in sicurezza, pensato per operazioni militari quali inseguimenti e abbordaggi contro traffici illeciti, grazie ad una manovrabilità eccellente.

Nei mesi scorsi Guardia di Finanza ha stipulato un atto aggiuntivo per altre 11 imbarcazioni. Vedette acque interne – Classe VAI 300 da 8,5 metri per Venezia e aree marine protette Progettate per navigare in ambienti lagunari complessi dal punto di vista ambientale, queste unità combinano dimensioni compatte, grande manovrabilità e propulsione ibrida silenziosa, ideale per ecosistemi delicati e regolamentati.

La Guardia di Finanza, dopo aver testato il prototipo, nel 2022 ha stipulato un atto aggiuntivo per ulteriori 20 unità.

Il ministro della Difesa Guido Crosetto allo stand di Effebi

Allo stato attuale sono state consegnate 13 vedette e la commessa si chiuderà nel 2026. Fast Patrol Vessel da 22 metri per la Police Maritime del Principato di Monaco. Nel 2021 è stata consegnata un’unità costruita per le specifiche necessità della Police Maritime di Monaco.

Oltre alle normali operazioni di pattugliamento, l’unità, avendo un potente sistema antincendio ed una piattaforma che scende sino al livello del mare è in grado effettuare operazioni di soccorso complesse. Anche in questo caso si conferma la capacità di Effebi di adattarsi a contesti operativi internazionali e alle esigenze specifiche dei clienti istituzionali.

Fondata nel 1983 dalla famiglia Balducci, tuttora alla guida dell’azienda, Effebi è oggi un punto di riferimento internazionale nella lavorazione della vetroresina e dei materiali compositi. Con il marchio Effebi opera nei settori mercantile e militare, mentre nel diporto è attiva con i brand Mangusta, Mangusta GranSport e Mangusta Oceano.

La produzione Effebi si articola su tre stabilimenti situati in Toscana — Massarosa, Massa e Carrara-Avenza — per una superficie complessiva di oltre 72.500 m².

Tutti i processi, dalla progettazione alla laminazione, fino all’assemblaggio finale, vengono eseguiti internamente. Questo approccio garantisce un alto livello di specializzazione, un controllo qualità rigoroso e la massima coerenza costruttiva, nel pieno rispetto delle certificazioni ISO 9001:2015 (qualità) e ISO 14001:2015 (ambiente).

“Effebi è un’azienda familiare con fondamenta solide e una visione strategica proiettata verso il futuro. La nostra distintività risiede nella capacità di affrontare ogni commessa come un progetto unico, sviluppando soluzioni personalizzate in grado di rispondere con precisione alle esigenze dei nostri Clienti. L’attenzione al dettaglio, la flessibilità progettuale e l’elevato livello di specializzazione sono i pilastri su cui costruiamo il nostro valore” ci ha tenuto a specificare Katia Balducci.

Effebi è riconosciuta e certificata dai principali registri navali internazionali (RINA, Lloyd’s Register, Bureau Veritas, ABS) e continua a investire in ricerca e innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto