Di Francesca Cannataro
TORINO. Sarà presentato oggi, alla XXXVI edizione del Salone del libro di Torino, il volume di Andrea Di Stasio e Gianluca Carofalo, “Aviazione dell’Esercito uno sguardo alla conquista militare italiana dei cieli” edito da Carlo Delfino Editore.
Il pregevole volume che vanta la significativa prefazione dell’avvocato Giovanni Baracca, pronipote dell’asso dell’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale, Francesco Baracca, è un tuffo nella storia. Un excursus che non vuol essere una mera narrazione cronologica, ma una vera e propria immersione sensoriale nella vita degli uomini e delle donne che indossano orgogliosamente il basco azzurro.
L’editore ha inteso presentare il volume proprio all’indomani dell’anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito definita in occasione della sua festa dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, “un prodotto di ruoli, attribuzioni, capitale umano e tecnologico, integrati in una perfetta complementarietà e unità di intenti”.
Un evento lungimirante pensato e voluto dall’editore quasi a solcare quella linea di continuità tra un passato che, come la storia racconta, principia fin dal 1884 con l’autorizzazione del Ministero della Guerra alla costituzione del primo Servizio Aeronautico a Roma, presso il distaccamento della Brigata Mista del 3° Reggimento Genio, con sede principale a Firenze, e un presente che, conservando e tutelando le tradizioni, si affaccia al futuro pronto ad affrontare le nuove sfide che si presentano. Un viaggio nei cuori, nelle anime, nella scelta di vita e nella professionalità dei baschi azzurri.
Un testo che al di la del suo intrinseco valore emozionale racchiude anche il cuore dei “figli” di questa specialità, l’intero ricavato degli autori del libro, con il concorso dell’editore, sarà devoluto, infatti, all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani e i Militari di Carriera dell’Esercito (ONAOMCE).
La presentazione del libro sul divenire storico dell’Aviazione dell’Esercito fa parte di un ricco programma di interventi che le Forze Armate faranno a Torino. Oltre trenta sono, infatti, le iniziative all’interno del Salone Internazionale del Libro. Nella kermesse nel Lingotto Fiere di Torino, sono presenti molti rappresentati delle Forze Armate per promuovere i prodotti e le iniziative editoriali della Difesa.
Cinque giorni intensi e pregni di significato interamente dedicati alla lettura e anche a una sempre migliore e più consapevole conoscenza dello straordinario mondo delle Forze Armate. Un mondo fatto di uomini e donne che quotidianamente operano a servizio della nostra Nazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA