Egitto: la Commissione Europea ha fornito 1 miliardo di euro di assistenza macrofinanziaria per lo sviluppo del Paese

Di Chiara CavalieriĀ 

IL CAIRO. La Commissione Europea ha annunciato l’erogazione di 1 miliardo di euro in prestiti all’Egitto, in seguito all’adempimento delle condizioni politiche concordate nell’ambito dell’assistenza macrofinanziaria (AMF) in corso.

Questa operazione, che rappresenta la prima e unica rata, avrĆ  luogo nei prossimi giorni.

La stretta di mano tra il Presidente egiziano El Sisi e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen


Il supporto finanziario ĆØ destinato ad aiutare l’Egitto a coprire parte delle sue esigenze di finanziamento per l’anno fiscale 2024/2025, garantendo al contempo la stabilitĆ  macroeconomica del Paese e sostenendo il programma di riforme interne in sinergia con l’attuale programma del Fondo Monetario Internazionale (FMI).

L’economia egiziana ha iniziato a mostrare segnali di ripresa all’inizio dell’anno, grazie all’annuncio del sostegno da parte del FMI e dell’UE, dopo aver affrontato una significativa pressione sulla bilancia dei pagamenti.

Sebbene la ripresa continui, l’economia rimane influenzata dalle conseguenze economiche della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e dalla complessa situazione in Medio Oriente.

L’erogazione dei fondi arriva dopo che la Commissione ha constatato che l’Egitto ha adottato misure efficaci per rafforzare la resilienza macroeconomica, tra cui l’unificazione del tasso di cambio frammentato e il miglioramento della gestione finanziaria pubblica, oltre a un ampliamento del programma di sicurezza sociale.

Sono stati registrati progressi significativi nell’ambiente imprenditoriale e di investimento, grazie a una maggiore trasparenza sulle condizioni di investimento e importazione e al rafforzamento del ruolo dell’autoritĆ  garante della concorrenza.

Inoltre, sono stati compiuti passi avanti nella promozione della transizione verde, con l’adozione della strategia energetica sostenibile egiziana aggiornata fino al 2040 e la promozione della partecipazione del settore privato nella produzione di energia rinnovabile.

Questa assistenza macrofinanziaria, insieme alla seconda operazione da 4 miliardi di euro attualmente in discussione con i co-legislatori, costituisce una parte fondamentale del partenariato strategico e globale tra l’UE e l’Egitto.

ƈ una risposta alle molteplici sfide economiche affrontate negli ultimi anni, aggravate dalla complessa situazione geopolitica in Medio Oriente, dove l’Egitto svolge un ruolo cruciale come pilastro di stabilitĆ  e partner strategico dell’Unione Europea.

Ā©ļø RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto