ELT Group: aggiudicata call del Polo Nazionale della dimensione Subacquea 2025 per il Synthetic Aperture Sonar. Aumentano le capacità nell’Underwater

ROMA. Il Progetto SIRENA (Soluzione Integrata per Ricostruzione Elettroacustica Nazionale) presentato da ELT Group quale azienda leader insieme ad altre aziende nazionali e Centri di Ricerca*, si è aggiudicata la call PNS-2025-R-09 del BATCH 3 del Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS) per lo sviluppo di un SONAR ad apertura sintetica che permetterà capacità all’avanguardia nel monitoraggio dell’ambiente sottomarino, con importanti risvolti, in primis, nella protezione delle infrastrutture critiche subacquee e nella mappatura dei fondali.

Si tratta di un progetto che mira a un primato di sovranità tecnologica nazionale e che rappresenterà anche un importante riferimento in ambito mondiale.

L'amministratore delegato di Elettronica Domitilla Benigni
Domitilla Benigni, CEO di Elettronica

“E’ un traguardo molto importante per ELT Group – ha commentato Domitilla Benigni, CEO&COO di ELT Group – che ci pone in prima linea nella dimensione Underwater per lo sviluppo di un prodotto nuovo per il mercato nazionale e con pochi concorrenti su quello mondiale. Si configura come una grande opportunità nel mondo dei veicoli Unmanned subacquei e conferma il consolidamento della mission storica dell’azienda di protezione degli asset. È un risultato di cui va dato il merito non solo alle aziende che vi hanno partecipato ma anche al grande slancio dato dal Polo Nazionale della dimensione Subacquea per lo sviluppo di soluzioni innovative in un ambiente decisamente sfidante quale quello Underwater”.

* Aziende nazionali e centri di Ricerca parte del progetto SIRENA: Elettronica S.p.A., STAM S.r.l., Graal Tech S.r.l., CO.L.MAR S.r.l., ELDES S.r.l, Key-Biz S.r.l, BLUETHINK S.p.A., CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), Università di Genova – ISME Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment e Università degli Studi di Napoli (UNINA) – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati (CeSMA).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto