Udine. Sono state presentate, oggi, ad Udine le celebrazioni del 70° anniversario di costituzione della Brigata Alpina “Julia”.
Alla conferenza stampa erano presenti il comandante della “Julia” Generale di Brigata Alberto Vezzòli, il presidente della Sezione ANA (Associazione nazionale Alpini) di Udine Dante Soravito de Franceschi, l’assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Lignano Sabbiadoro Massimo Brinie e il capo gruppo Alpini di Lignano Sabbiadoro, Ermanno Benvenuto.

Un momento della presentazione delle celebrazioni
Le celebrazioni si terranno a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 28 agosto al 1° settembre.
Di seguito, il programma degli eventi:
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
Ore 17.00
Inaugurazione di una mostra statica, allestita a cura della Brigata Alpina “Julia” presso il Centro Civico di via Treviso.
VENERDÌ 30 AGOSTO
Ore 18.00
Sfilerà la Fanfara “Julia” a Lignano Pineta da piazza Rosa dei Venti – Raggio dell’Ostro – Piazzale Marcello D’Olivo. Ci sarà una breve sosta per un’esibizione.
Ore 19.30
Sfilerà la Fanfara “Julia” a Lignano Sabbiadoro. Si partirà da Piazza Abbazia e si percorrerà Viale Venezia, Via Tolmezzo, Piazza Fontana, Via Gorizia e si arriverà in Terrazza a Mare. Anche il questo caso ci sarà una breve sosta per un’esibizione.
Alle 20.30 si terrà, nella chiesa di Lignano Sabbiadoro, un concerto corale del Coro dei Congedati della Brigata “Alpina Julia” in occasione del 40° anniversario di fondazione.
Semper alle 20.30 si terrà, nella Chiesa di Lignano Pineta, un concerto del Coro della sezione ANA di Udine-Gruppo Codroipo.
SABATO 31 AGOSTO
Ore 10.00
Si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e verrà deposta una corona al monumento dei Caduti. Saranno presenti le maggiori autorità civili e militari, un picchetto e la fanfara della Julia.
Al termine saranno consegnati, nella sede del Comune di Lignano, i riconoscimenti alla Brigata Alpina “Julia”, al comandante della Brigata e ai comandanti degli 8 Reparti dipendenti dalla Brigata stessa.
A seguire la Fanfara della Brigata Alpina “Julia” da Piazzale Divisione “Julia” percorrerà Viale Europa, Via della Quercia, Via Miramare, Piazza Abbazia, Viale Venezia, Via Tolmezzo, Piazza Fontana, Viale Gorizia e si concluderà a Terrazza a Mare.
Ore 17.45
Santa Messa nella chiesa di Lignano Sabbiadoro alla presenza del Coro Alpini Passons.
Ore 19.00
Sfilata per le strade di Lignano della Fanfara Veci “Julia”, seguita da alcuni mezzi storici e dal Reparto Alpino “Fiamme Verdi”. Si partirà da Via Centrale (nei pressi della farmacia) e si percorrerà Piazza Abbazia, Viale Venezia, Via Tolmezzo, Via Udine, Viale Italia, Lungomare Trieste fino alla Terrazza a Mare.
Qui si terrà un Carosello della Fanfara Veci “Julia”.
Al termine della sfilata gli automezzi storici resteranno in esposizione fino al 1° settembre compreso.
Ore 21.00
Nella sala cinematografica del Cinecity si terrà una conferenza dal titolo “la Brigata Alpina Julia. Ieri, oggi, domani”.
Saranno presenti il comandante Generale di Brigata, Alberto Vezzoli, il Generale Giovanni Marizza, il Generale Paolo Serra (in video conferenza), il Generale Claudio Mora. Parteciperà il giornalista Toni Capuozzo.
DOMENICA 1° SETTEMBRE
Ore 8.00
Ammassamento in Lungomare Trieste, Via Miramare e Piazza Abbazia.
Ore 10.00
Sfilamento con la presenza del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini. Si partirà da Piazza Abbazia e si percorrerà Viale Venezia – Tribuna (Parco San Giovanni Bosco) – via Tolmezzo – Piazza Fontana – Viale Gorizia fino a Terrazza a Mare.
La manifestazione terminerà sul Lungomare Trieste.
© RIPRODUZIONE RISERVATA