Esercito: a Torino inaugurato il Cortile d’Onore di Palazzo Arsenale, sede storica del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione 

Torino.  A Palazzo dell’Arsenale di Torino, storica sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, ieri, alla presenza di autorità civili e militari, è stato inaugurato il Cortile d’Onore.

Un momento della cerimonia a Palazzo Arsenale, di Torino

A giugno dello scorso anno sono stati avviati i lavori che hanno portato al completo rifacimento della pavimentazione in pietra di “Luserna”, ad un nuovo sistema di illuminazione a pavimento, mediante l’utilizzo di lampade a tecnologia LED e alla realizzazione di 4 porzioni di aree verdi lungo l’attuale sagoma del marciapiede.

Il progetto di restauro e di valorizzazione ha consentito un arricchimento dal punto di vista ambientale, concluso sotto la supervisione della Soprintendenza competente, è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Intesa Sanpaolo e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, che ne ha anche coordinato i lavori.

Il progetto ha usufruito del regime dell’Art Bonus.

Durante l’indirizzo di saluto, il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Divisione Salvatore Cuoci, ha ringraziato gli Enti contributori per la costante vicinanza e il determinante apporto nel preservare la sede che ospita l’istituto di
formazione militare, che senza dubbio costituisce un’eredità culturale e materiale per la città di Torino.

L’intervento del Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito

“Dal 1563, la Fondazione Compagnia di San Paolo è un agente di sviluppo per il bene comune del nostro territorio – ha spiegato il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo – e attraverso interventi, investimenti e azioni di accompagnamento, che mettono al centro le persone, rappresenta la continuità della nostra storia secolare. E’ con questo spirito che ci prendiamo cura del patrimonio culturale del nostro territorio, perché anche le generazioni future possano beneficiare di questa ricchezza”.

“La collaborazione fra le diverse istituzioni coinvolte – ha aggiunto il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro – dimostra ancora una volta la sua efficacia, oggi quanto mai necessaria per la ripartenza e per lo sviluppo del territorio”.

Per il presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino,  Giorgio Marsiaj “il tempo che stiamo vivendo ci mette di fronte a sfide di portata storica: è
evidente che sono le alleanze e il fare sistema che possono portare i migliori risultati”.

Nel 2018, è stato dato ulteriore impulso alla già stretta collaborazione tra i due Enti.

Tramite il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi ed il capo di Stato Maggiore dell’Istituto di Formazione, Generale di Brigata Roberto De Masi è stato sviluppato il progetto che ha portato al rifacimento e alla valorizzazione del Cortile d’Onore ed alla realizzazione dell’opera editoriale dal titolo “Palazzo Arsenale: tradizione, modernità e futuro” con immagini dell’architetto Pino Dell’Aquila.

Durante la cerimonia nel presentare il libro, Walter Barberis, storico, docente universitario, presidente della Giulio Einaudi Editore e curatore del testo, ha osservato come ”la Scuola di alta formazione degli ufficiali, prima piemontesi poi italiani, fin dai suoi esordi, si è illustrata per la qualità scientifica dei suoi insegnanti e la severa selezione dei suoi allievi. Oggi come ieri, rimane uno degli Istituti più reputati a livello internazionale, orgoglio di Torino e dell’Italia”.

Il volume è stato realizzato anche grazie alla collaborazione con la Fondazione
1563.

Subito dopo la benedizione del cortile d’Onore impartita dal Cappellano Militare Capo, Don Gianfranco Pilotto, ha avuto luogo il taglio del nastro tricolore da parte delle autorità convenute ed è stata collocata una targa illustrativa a ricordo dell’intervento realizzato.

Il taglio del nastro tricolore

Al fine di consentire ai cittadini di poter effettuare l’affaccio sul Cortile d’Onore, è prevista, da oggi  l’apertura – con ingresso libero – al pubblico, dell’androne principale di via Arsenale, 22, nei seguenti giorni:

Mercoledì, Sabato e Domenica con orario 18.00 – 20.00.

A breve saranno comunicate le modalità di visita delle sale auliche del Palazzo Arsenale, importante bene storico-artistico, patrimonio della tradizione e della storia piemontese.

PER APPROFONDIRE

Brochure Comando per la Formazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore