Bari. Cerimonia di commemorazione, oggi, al Cimitero Monumentale di Bari, del 134° anniversario della nascita del Comitato della Croce Rossa Italiana di Bari avvenuta nel 1885 ad opera del Tenente Colonnello dell’Esercito, Moisè Maldacea.

Un momento della cerimonia
Un uomo dal percorso storico militare molto avvincente quello di Maldacea. Nato a Foggia il 16 aprile 1822, si arruolò a soli 17 anni nel IV Reggimento “Principessa” dell’Esercito borbonico.
In seguito aderì alla “Giovine Italia”, rischiando la fucilazione per cospirazione. Combatté al fianco di Giuseppe Garibaldi e prese parte alla spedizione dei Mille.
Fu ferito a Calatafimi il 15 maggio 1860 e, una volta ristabilitosi, fu tra i più valorosi combattenti a Milazzo e a Volturno, ricevendo la Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Successivamente passò nel Regio Esercito e si congedò con il grado di Tenente Colonnello, trasferendosi con la famiglia a Bari dove visse fino alla sua morte avvenuta il 21 aprile 1898.
La cerimonia è stata organizzata dal Comitato di Bari della Croce Rossa Italiana, in sinergia con il Comando Militare Esercito “Puglia” (CME Puglia). Presenti anche molti rappresentanti di numerose associazioni combattentistiche e d’arma.
Nel pomeriggio nella sede cittadina della Croce Rossa Italiana la presidente Consiglia Margiotta, ha consegnato al sindaco di Bari, Antonio De Caro, al Generale di Brigata Giorgio Rainò, comandante del CME “Puglia,” ed ad altre cariche politiche e imprenditoriali del territorio, il Riconoscimento “Amico del Comitato di Bari della CRI”.
Il Generale di Brigata Giorgio Rainò, ringraziando la presidente Margiotta per aver voluto dare risalto alla figura di un militare dell’Esercito quale è stato il Tenente Colonello Maldacea, ha espresso viva soddisfazione per la sinergia instaurata con la Croce Rossa e per il proficuo apporto che tale collaborazione dà a tutte le istituzioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA