Lignano Sabbiadoro (Udine). La sfilata per le vie del centro di Lignano Sabbiadoro (Udine) ha concluso, ieri, la tre giorni di manifestazioni per il 70° anniversario della ricostituzione della Brigata Alpina “Julia”.

Uno dei partecipanti alla Festa della Julia
Oltre 5 mila Alpini (dati Associazione Nazionale Alpini) hanno sfilato per le vie del centro al ritmo del “33” e si stima che l’affluenza complessiva sia stata di oltre 15 mila Alpini che hanno riempito con la loro allegria e spirito di corpo la nota località balneare teatro dell’evento.
Dietro il Labaro nazionale scortato dal presidente dell’ANA, Sebastiano Favero e dal vice comandante per il territorio del Comando Truppe Alpine, Generale di Divisione Ignazio Gamba, ha sfilato la Fanfara della Brigata Alpina “Julia” seguita da un reparto di formazione composto da Alpini, Artiglieri, Cavalieri, Genieri, Logisti e Trasmettitori appartenenti a tutti i Reggimenti che compongono la Grande Unità.

Il Labaro nazionale dell’ANA
Li comandava il Capitano Silvia Natalia, comandante della 69^ Compagnia Alpini del Battaglione Tolmezzo che, con piglio deciso, ha reso gli onori al Labaro dell’ANA ed alle numerose autorità civili e militari presenti.

Il Capitano Silvia Natalia, comandante della 69^ Compagnia Alpini del Battaglione Tolmezzo
A seguire i già comandanti della Julia e il Comando della Brigata “Julia” con il suo comandante in testa, il Generale di Brigata Alberto Vezzoli che in questi giorni è impegnato anche nel comando del Raggruppamento Lazio Abruzzo nell’Operazione “Strade Sicure” con parte del Comando e circa 1.000 uomini e donne della Julia impegnati nella piazza di Roma e nelle città limitrofe.
Non potevano mancare i rappresentanti delle Nazioni componenti la “Multinational Land Force”, gli ufficiali e sottufficiali ungheresi e sloveni che quotidianamente lavorano nel Comando della Julia, caso unico in Italia di brigata multinazionale permanente.
Ad accompagnarli i “Veci” dell’ANA, divisi ordinatamente per Reggimenti, Battaglioni, Gruppi e Compagnie autonome, alla testa dei quali molti ufficiali ancora in servizio che desideravano sfilare con i vecchi commilitoni di una volta.
Da sottolineare la presenza del Reggimento Piemonte Cavalleria (2°), con il suo comandante in testa, ultimo arrivato nella grande famiglia della Julia e che grandi soddisfazioni sta dando alla Brigata, sempre nella Capitale.
In ultimo da evidenzare il grande successo della mostra statica, allestita presso il centro civico, che ha visto un notevole afflusso di visitatori sia italiani che stranieri incuriositi dai mezzi e materiali caratteristici delle Truppe Alpine, esposti nelle tende e affascinati dalla mostra fotografica sul Libano e dalla sezione storica dedicata a Francesco Baracca, l’asso della caccia italiana, allestita dal Piemonte Cavalleria (2°).
© RIPRODUZIONE RISERVATA