Esercito: “I Bersaglieri: primi ad accorrere”. Presentato a Roma il Calendario ANB 2023 che ricorda il terremoto del 1980

Di Flavia De Michetti

ROMA (nostro servizio particolare). Ieri, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, si è svolta la cerimonia per la presentazione del Calendario Associazione Nazionale Bersaglieri 2023. La data scelta per l’evento, il 23 novembre, coincide con il giorno in cui il terremoto, nel 1980, ha colpito Campania, Basilicata e Puglia, e rappresenta l’intenzione dell’ANB di voler ricordare le grandi catastrofi che hanno sconvolto l’Italia nel 60° anniversario del disastro del Vajont.

Calendario associativo 2023

Quest’anno il Calendario è dedicato a un tema speciale, la Protezione Civile.

Gen. Nunzio Paolucci, Vice Presidente Nazionale Sezione Bersaglieri

Il Gen. Nunzio Paolucci, Vice Presidente Nazionale Sezione Bersaglieri, ha presentato il progetto con queste parole: “I Bersaglieri sono sempre presenti, sia quelli in servizio che quelli dell’ANB, che si sta costituendo sempre più numerosa nei suoi Nuclei di Protezione Civile e che è in grado di supportare le richieste locali che pervengono ai singoli Nuclei dalle varie Regioni”.

Presidente Nazionale ANB Gen. B. (riserva) Ottavio Renzi

Nel corso dell’evento è intervenuto il Presidente Nazionale ANB Gen. B. (riserva) Ottavio Renzi: “In qualità di Associazione d’Arma, il nostro compito è quello di tramandare i valori sociali, della Patria e delle Istituzioni, che hanno però bisogno di farsi strada tra le giovani leve. Tra gli importanti compiti è presente quello di entrare nel sociale, assistere in ogni momento e luogo, dove c’è bisogno. Questo è ciò che stanno facendo i nostri Nuclei di Protezione Civile e le nostre Sezioni. Il Bersagliere è generoso e questa sua caratteristica fa sì che esso intervenga ovunque vi sia la necessità”.

In questa edizione sono stati ricordati le donne e gli uomini che hanno partecipato e partecipano alle attività di Protezione Civile, con un’attenzione particolare al contributo dei Bersaglieri, dall’Unità d’Italia fino ad arrivare ai nostri giorni.

Ing. Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile

All’interno del Calendario si trova una presentazione realizzata dall’Ing. Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile che, durante la cerimonia ha spiegato che “Sfogliando le pagine del Calendario appare evidente quanto la storia dei Bersaglieri sia stata anche la storia del soccorso del nostro Paese. Inoltre, è importante ricordare che il percorso di questa Associazione ha contribuito in tutte le emergenze del Paese che poi hanno creato il sistema di Protezione Civile. Oggi, il legame tra quest’ultimo e il sistema delle Forze Armate è molto forte”.

Nell’ambito di questa integrazione – ha spiegato l’Ing. Curcio – la maturità che ha evidenziato l’Associazione Nazionale Bersaglieri è stata quella di investire in un sistema che sia ancor più vicino a quello della Protezione Civile. Andando a specializzare, quindi, una serie di soggetti che costituiscono a livello nazionale un punto di riferimento. Laddove c’è la strutturazione mentale militare, che si approccia al sistema civile, i risultati sono quasi sempre eccellenti”.

I valori, dunque, ancora prima di essere istituzionali sono etici e sono fortemente presenti in tutte le strutture delle Forze Armate, nei Bersaglieri e nel sistema di Protezione Civile.

Il Calendario ripercorre la storia nazionale attraverso immagini, aneddoti e testimonianze legate al Corpo dei “Fanti Piumati”, dalle gravi crisi sanitarie dell’800 alla pandemia da COVID 19, dal terremoto di Messina e Reggio Calabria a quello di Amatrice e Accumoli.

Direttore della rivista “Fiamma Cremisi”, Bers. Col. Fabrizio Biancone

A questo proposito ha preso la parola il Direttore della rivista “Fiamma Cremisi”, Bers. Col. Fabrizio Biancone il quale, descrivendo il Calendario ANB 2023 che ha realizzato, ha parlato di come è nato e si è sviluppato il progetto.

Il Direttore è partito dal titolo “I Bersaglieri: primi ad accorrere”, spiegando che “oltre a correre, accorrono, per soccorrere, vicini a chi è stato colpito da un’immane tragedia. Nell’intento della nostra rappresentazione “soccorrere” significa costituire una presenza sulla quale poter riporre la fiducia, oltre a rappresentare quella parte di società organizzata sulla quale poter fare sempre riferimento. Questo è il motivo per cui il Bersagliere accorre per primo ed è entrato a far parte del nostro immaginario di cittadini italiani”.

Il primo obiettivo del Calendario associativo, dunque, è stato quello di ripercorrere la storia del Corpo dei “Fanti Piumati”, attraverso le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dalle calamità naturali.

Il secondo obiettivo si propone di ricordare e rivivere alcuni eventi importanti della storia del nostro Paese, attraverso testimonianze che sono state raccolte per questa edizione 2023.

Circolo Ufficiali Forze Armate

Il Bers. Col. Fabrizio Biancone ha concluso spiegando che “realizzare un progetto di questo tipo, dedicato a un tema tanto delicato, significa anche guardare al futuro. A questo scopo è importante dare una nota di positività e di incoraggiamento, che vengono dai Nuclei della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, la quale possiede una grande potenzialità, quella della chiara consapevolezza che si può completamente operare in maniera utile alla società come Bersaglieri, non solo quando si è in servizio, ma anche quando si è in congedo. Questo è possibile applicando i valori del “bersaglierismo”, condivisi da tutte le persone che vedono in essi una strada da percorrere”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore