Roma (dal nostro inviato). Il Centro Militare di Equitazione presente al 87° CSIO di Roma che si concluderà, domani nella celeberrima Piazza di Siena, è un fiore all’occhiello dell’Esercito.
Collocato nel Comune di Montelibretti è il depositario delle tradizioni sportive dell’equitazione militare italiana.
Ha ereditato le esperienze della Regia Scuola Militare di Equitazione, nata nel 1823 e del Centro Ippico Preolimpico.
Nel 1969 ha assunto la denominazione di Scuola Militare di Equitazione.
Nel 1993 si è trasformato in Scuola di Cavalleria, e successivamente, nel 1998 ha preso il nome di Raggruppamento Addestrativo RSTA.
Dal 2007, con l’attuale denominazione, il Centro è tornato a svolgere le funzioni che furono della Scuola.
Nella sua storia centenaria, il Centro ha avuto tra le sue fila atleti che hanno fatto la storia dell’equitazione italiana e mondiale, come i fratelli D’Inzeo, Angioni e Oppes.
A Montelibretti, sugli oltre 500 ettari della tenuta, vengono preparati i cavalieri delle sezioni “completo d’equitazione” e “salto ostacoli”, nonché ammansiti, domati e avviati alla pratica agonistica tutti i puledri prodotti dall’allevamento della Forza Armata.
Il Centro Militare di Equitazione è responsabile del coordinamento di tutta l’attività equestre della Forza Armata.
Svolge corsi di formazione, di qualificazione e di specializzazione per il personale militare dell’Esercito, di altre Forze Armate e organizzazioni dello Stato, oltre che per il personale civile selezionato dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).
Inoltre, sulla base di un protocollo d’intesa con la Federazione Italiana Pentathlon Moderno, il Centro offre supporto di cavalli, istruttori e strutture per l’allenamento dei pentatleti.
Non solo, la Forza Armata con il Centro di Montelibretti è impegnata nel sociale, con l’effettuazione della pratica dell’ippoterapia a sostegno del Comitato Cittadino per l’Integrazione e la Solidarietà (Co.C.I.S.-ONLUS) presente nel Comune dove ha sede il Centro.
Inoltre, in stretta collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, vengono organizzati Concorsi di Completo di livello nazionale e internazionale.
Da non dimenticare che presso gli impianti sportivi del Centro, si svolgono anche gare di Pentathlon Moderno e di Cross County Fitetrec.
Di seguito uno specchio riassuntivo delle attività agonistiche previste per il 2019:
15 – 16 giugno | Campionati Assoluti Pentathlon Moderno |
05 – 06 ottobre | Campionato Italiano di Cross Country Fitetrec
Trofeo delle Regioni di Cross Country Fitetrec |
24 – 27 ottobre | Concorso Internazionale Completo |
Sono nove gli atleti di eccellenza effettivi al Centro Militare di Equitazione, 6 per il Salto Ostacoli e 3 per la disciplina del Completo.
Ecco i nomi:
- Caporal Maggiore Scelto Linda Bratomi – salto ostacoli
- Caporal Maggiore Simone Coata – salto ostacoli
- Caporal Maggiore Capo Roberto Cristofoletti – salto ostacoli
- Caporal Maggiore Guido Franchi – salto ostacoli
- Caporal Maggiore Capo Filippo Martini di Cigala – salto ostacoli
- Sergente Maggiore Emiliano Portale – completo
- Caporal Maggiore Capo Roberto Riganelli – completo
- Caporal Maggiore Giovanni Ugolotti – completo
- 1° Caporal Maggiore Alberto Zorzi – salto ostacoli.
Di questi, tre sono presenti a Montelibretti (Martini di Cigala, Portale e Riganelli), mentre gli altri sono in distacco tecnico, in Italia o all’estero.
All’87° CSIO sono stati presenti il Caporal Maggiore Guido Franchi. E’ un giovane atleta arruolato nel giugno 2017. E’ di un altissimo profilo agonistico. Nel corso del 2018 si è laureato Campione Italiano Young Riders. Tra gli altri risultati di rilievo, spiccano il terzo posto in Coppa delle Nazioni (Gorla Minore) e un primo posto in una Categoria 150 ad Arezzo.
Il Caporal Maggiore Capo Filippo Martini di Cigala ha, invece, concentrato il suo impegno maggiore portando avanti cavalli più qualitativi prodotti dall’allevamento della Forza Armata con i quali ha già ottenuto importanti risultati nel circuito riservato ai giovani equini.
Nel 2018, in sella a Pupillo di proprietà dell’Esercito, ha vinto la tappa di Coppa delle Nazioni che si è svolta ad Atene. Inoltre, con un cavallo di 6 anni, ha partecipato al Campionato del Mondo Giovani Cavalli di Lanaken, dove ha vinto la gara di apertura e si è classificato al primo posto al Campionato italiano giovani cavalli.
Il 1° Caporal Maggiore Alberto Zorzi è considerato un atleta di spicco dell’equitazione nazionale e del Centro Militare di Equitazione.
E’ la punta di diamante del Salto Ostacoli italiano a livello mondiale. Ha il suo distacco tecnico presso la scuderia di Jan Tops, che ha confermato l’impegno di averlo come suo primo cavaliere.
Nel 2018 ha ottenuto risultati di altissimo livello mondiale gareggiando sui campi di tutto il mondo con i migliori cavalli del panorama internazionale.
Ha partecipato al Longines Global Champions Tour, concludendolo al quarto posto, vincendo il Gran Premio a Berlino e classificandosi secondo in quello di Montecarlo.
Inoltre, ha vinto il Gran Premio di Coppa del Mondo di Oslo e ha concluso la stagione 2018 con la vittoria, per il secondo anno consecutivo, nel Gran Premio dell’Internazionale di “Olympia” a Londra.
Occupa la prima posizione nella ranking list della Federazione Italiana Sport Equestri.
Ieri, Zorzi su Cinsey, uno stallone del 2007, si è classificato all’ottavo posto nella gara del salto ad ostacoli da 1,50 metri, vinto dall’irlandese Mark MCauley in sella a Valentino Tuiliere.

Alberto Zorzi
Mentre il Caporal Maggiore Franchi, intervistato da Report Difesa presenta il piccolo Gran Premio (Trofeo Loro Piana, categoria mista 1,50-1,55 metri) di oggi alle ore 14,30. “Per me affacciarmi a questo è capitato poche volte. Mi confronterà con i cavalieri più forti del mondo. Farò la mia gara. Cercherò di fare meglio e se poi ci sarà qualcuno che farà meglio di me, beh sarà sempre un modo per imparare”.

Guido Franchi
Franchi per la terza volta gareggia a Piazza di Siena, Ma la prima volta con l’uniforme dell’Esercito. Prima era civile. Alla domanda cosa sia cambiato nel momento in cui ha indossato la divisa della Forza Armata la risposta del cavaliere è molto semplice: “Per me è un grande onore e uno stimolo in più”.
Gli chiediamo se l’anno prossimo, in occasione delle Olimpiadi 2020 che si terranno a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto, potrebbe essere tra gli atleti che l’Italia farà gareggiare. “Penso – risponde – che ci saranno poche possibilità. Sono ancora giovane. Sarebbe un sogno arrivarci però…”.
Anche Alberto Zorzi è pronto in sella al suo Cinsey a partecipare al piccolo Gran Premi. E si dice pronto a fare un buon risultato.
Infine, un altro risultato positivo per i colori italiani e per il Centro di Montelibretti è stato riportato dal Caporal Maggiore Capo Filippo Martini di Cigala il quale si è aggiudicato, ieri sera, la gara internazionale riservata ai cavalli di 7 anni.

Filippo Martini di Cigala
©RIPRODUZIONE RISERVATA