Esercito Italiano: La Scuola di Applicazione ha partecipato alla 19^ edizione della competizione sul Diritto Internazionale Umanitario.

Torino. Nei giorni scorsi, due team composti ciascuno da un Comandante di sezione e da tre Ufficiali frequentatori del 198° Corso “Saldezza” del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione
dell’Esercito di Torino, hanno partecipato, in modalità on line, alla 19° competizione sul Diritto Internazionale Umanitario, riservato agli Istituti di formazione Militari.

La kermesse, indetta dell’International Institute of Humanitarian Law (IIHL), Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo, ha visto la partecipazione dei giovani Tenenti, unitamente a colleghi in videocollegamento da sette paesi e dalle migliori Accademie Militari di tutto il mondo. Fra questi erano presenti West Point (Stati Uniti d’America), Sandhurst (Regno Unito), Norvegia, Paesi Bassi, Slovacchia, Svizzera e Ucraina, per un totale di 55 allievi suddivisi in 18 team, a loro volta riuniti in squadre miste multinazionali che hanno rappresentato paesi immaginari coinvolti in un’escalation di operazioni militari internazionali.

Ten. Catinella, Ten. Garzillo e Ten. Sicilia durante un momento
della competizione

I frequentatori, valutati da giudici internazionali, hanno fornito consulenza a un Comandante delle operazioni “Joint Operations Commander” (JOC), hanno affrontato la realtà di complesse situazioni geopolitiche e sociali, come il mantenimento della pace, il contenimento della violenza bellica, l’assistenza umanitaria e la protezione dei rifugiati, l’interdizione della tortura in tutte le sue forme, la protezione dell’infanzia, le azioni internazionali di soccorso, mentre allo stesso tempo hanno condotto un’operazione militare efficiente in conformità con gli obblighi del Diritto Internazionale Umanitario.

La conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario è essenziale per i futuri Comandanti dell’Esercito, che devono continuamente adattarsi efficacemente a un contesto contemporaneo globale sempre più eterogeneo. Al militare impegnato nelle missioni all’estero è quindi richiesta una preparazione più ampia, estesa anche al campo delle scienze politiche, economiche, sociali e giuridiche.

Durante una sessione di lavoro di gruppo

Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito si caratterizza oggi come uno dei poli didattici di eccellenza nel panorama accademico Italiano e come centro culturale di prestigio per la città di Torino.

La conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario infatti è essenziale per i futuri leader dell’Esercito.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore