ESERCITO: LA SCUOLA MILITARE “NUNZIATELLA” IN VISITA A BRUXELLES ED AL COMANDO NATO DI BRUNSSUM

BRUXELLES.  Gli allilievi della 3ª Compagnia della Scuola Militare “Nunziatella” hanno partecipato, nei giorni scorsi, a un viaggio di istruzione a Bruxelles, organizzato grazie alla collaborazione degli ex-allievi impiegati nelle Istituzioni europee.

La visita degli allievi della Nunziatella, a Bruxelles

L’iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare la cultura europea e approfondire la conoscenza delle principali istituzioni dell’Unione Europea.

Nel corso della visita, i 45 allievi, accompagnati dal Comandante della Scuola, Colonnello Alberto Valent, hanno avuto modo di accedere a sedi di rilievo come il Parlamento Europeo, la Commissione Europea, il Consiglio dell’Unione Europea ed il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE).

Una foto dopo la visita al Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE).

La visita alle Istituzioni europee è stata un’occasione unica per osservare da vicino i meccanismi decisionali dell’Unione Europea. Gli allievi hanno incontrato anche l’Alta Autorità militare, Ammiraglio Dario Giacomin, che ha illustrato loro il ruolo della Difesa presso la UE e la NATO.

Conclusa questa fase dedicata alle istituzioni europee, il viaggio è proseguito nei Paesi Bassi, presso il Comando Operativo NATO di Brunssum.

Qui, gli allievi hanno visitato l’Allied Joint Force Command (JFC) Brunssum, uno dei principali comandi operativi della NATO, che ha competenza su una vasta area dell’Europa settentrionale, centrale ed orientale.

Al loro arrivo, gli studenti sono stati accolti dal Comandante del JFC Brunssum, Generale Guglielmo Luigi Miglietta,

Ex-allievo del corso 1977-80, il quale ha rivolto loro un caloroso saluto sottolineando come lo studio e l’esperienza in una scuola militare come la Nunziatella rappresentano solide basi per affrontare le sfide del futuro.

“La formazione che state ricevendo vi consentirà di essere leader responsabili e cittadini consapevoli, pronti a contribuire al progresso della società. Viviamo un momento storico delicato, caratterizzato da sfide globali che richiedono coesione, impegno e visione a lungo termine. La NATO, e in particolare il Comando Operativo di Brunssum, giocano un ruolo cruciale nella salvaguardia della pace, nella deterrenza dalle aggressioni e, se necessario, nella difesa attiva di oltre un miliardo di cittadini dei Paesi membri. Come futuri dirigenti, civili o militari, è essenziale che comprendiate la complessità di queste responsabilità, qualunque strada sceglierete” ha concluso il Comandante di JFC Brunssum.

Le parole del Generale Miglietta hanno offerto agli Allievi una chiara visione dell’importanza del loro percorso formativo, motivandoli a perseguire con determinazione il loro sviluppo personale e professionale.

La visita ha avuto un elevato valore educativo, offrendo agli studenti una prospettiva concreta su come le Istituzioni Europee, dal 1957 a oggi, lavorino per la costruzione di una “casa comune” e come la NATO si occupi da oltre 75 anni delle complesse questioni di sicurezza e difesa.

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore