Bellinzago Novarese (Novara). Il “Nizza” Cavalleria ha terminato nei giorni scorsi, con lo svolgimento dell’ultimo servizio notturno, il periodo di comando del Raggruppamento Piemonte – Liguria, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”.

Un militare del Nizza Cavalleria pattuglia la Stazione di Porta Susa a Torino
Il Colonnello Matteo Rizzitelli, comandante del Reggimento Nizza Cavalleria (1°) di Bellinzago Novarese (Novara) ha ceduto la responsabilità della guida del Raggruppamento al Colonnello Christian Ingala, comandante del Reggimento Artiglieria a cavallo “Voloire” di Vercelli.

Il comandante del Nizza Cavalleria, Colonnello Matteo Rizzitelli
Inseriti nel Raggruppamento Piemonte – Liguria, su disposizione della Prefettura ed al fianco delle Forze dell’Ordine, il Reggimento di Cavalleria, insieme agli uomini e donne dei Reggimenti 32° Genio Guastatori di Fossano e del 2° Alpini di Cuneo, ha contribuito alla sicurezza di diversi punti sensibili a Torino, Vercelli, Genova e Ventimiglia.

Una pattuglia congiunta Polizia di Stato e Nizza Cavalleria a Genova
Nei sei mesi di impegno in Strade Sicure, gli uomini e alle donne della Brigata Taurinense hanno concorso alla sicurezza delle aree assegnate, effettuando più di 32 mila controlli, che hanno portato all’arresto di più di 40 persone e a 140 denunce.

Il comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo, Colonnello Christian Ingala
Inoltre, il personale dell’Esercito ha contribuito al sequestro di numerose armi detenute illegalmente, e più di 1.000 grammi di sostanze stupefacenti, controllando più di 3 mila veicoli e provvedendo al sequestro di oltre 300 capi d’abbigliamento contraffatti.
Il Reggimento Nizza Cavalleria (1°) è inquadrato nella Brigata Alpina “Taurinense”, ed il suo Stendardo è decorato di quattro medaglie di bronzo al valor militare – guadagnate per le battaglie di “Goito” del 1848, “Mortara” e “Novara”del 1849 e nella battaglia delle officine dell’Adria del 16 maggio 1916.
Proprio in questa data ricorre la festa del Reggimento più antico della Cavalleria italiana.
I “Dragoni” frequentano corsi di sci e di alpinismo e partecipano annualmente ai Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (CASTA).
Il “Nizza” è stato impiegato, negli ultimi anni, in Libano, nell’ambito della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) in numerose attività svolte sul territorio nazionale (Operazione “Strade sicure” a Milano, Bergamo
e Roma, in attività di anti sciacallaggio a Genova, dopo il crollo del ponte Morandi).
Ed ancora in interventi di pubbliche calamità ad Ascoli Piceno, ricevendo numerosi riconoscimenti militari e civili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA