Esercito: raggiunte le 2 mila ore di volo per gli quipaggi del Qatar a bordo dell’elicottero NH-90

Viterbo. La collaborazione strategica tra l’Aviazione dell’Esercito, la Qatari Emiri Air Force (QEAF) e Leonardo ha permesso di conseguire 2000 ore di volo nell’addestramento degli equipaggi del Qatar a bordo dell’elicottero NH-90.

Un allievo pilota delle Forze Armate del Qatar nella cabina dell’NH-90

La formazione del personale qatariota è una delle attività addestrative di punta dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) ed evidenzia il ruolo ormai consolidato di scuola internazionale di volo per la componente militare elicotteri.

Proprio su questi aspetti è intervenuto il Comandante dell’AVES, Generale di Divisione Andrea Di Stasio, il quale, nel corso di una cerimonia di consegna dei diplomi al personale frequentatore dei corsi, ha voluto evidenziare che “le esperienze del Qatar oggi, unitamente ad altre nel passato a favore di diversi Paesi alleati e amici, cui si aggiungerà, in prospettiva, il prossimo impegno con l’Austria per l’LUH (Light Utliity Helicopter) dimostrano la valenza internazionale dell’Aviazione dell’Esercito italiano nell’addestramento al volo militare, quale chiave di volta per costruire partnership internazionali e collaborazioni in campo militare”.

L’intervento del Comandante dell’AVES, Generale di Divisione Andrea Di Stasio

 All’evento ha partecipato anche l’Ingegner Fabrizio Peano, Head of Training Academy della Divisione Elicotteri di Leonardo che, nel corso del suo intervento ha dichiarato: “Siamo lieti di contribuire al successo di questo importante programma elicotteristico per il Qatar non solo attraverso la fornitura degli elicotteri ma anche dei relativi servizi di addestramento e attraverso forti sinergie con l’Esercito Italiano. In questo modo, dall’Italia, siamo in grado di trasferire, insieme alle Forze Armate del Paese, un esperienza operativa unica all’utente finale”.

Il saluto dell’Ingegner Fabrizio Peano di Leonardo

Il Colonnello della QAEF Hamad Al Hajri, Senior Qatar Officer Representative in Italy, ha ringraziato l’AVES e la Leonardo per il prezioso supporto esprimendo soddisfazione per il livello addestrativo raggiunto dai propri equipaggi di volo.

Uno specialista della QAEF durante la messa in moto dell’NH-90

L’impegno complessivo, nei tre anni dall’avvio del “programma Qatar”, ha consentito il conseguimento di 2 mila ore di volo su elicottero NH-90 nella versione terrestre, cui si aggiungono ulteriori 2.500 ore sul simulatore di volo.

Un istruttore italiano ed un allievo del Qatar 

L’Aviazione dell’Esercito ha saputo trasferire le conoscenze acquisite nelle molteplici esperienze in Teatro operativo, mettendo così a disposizione dei colleghi stranieri una “palestra addestrativa” sull’impiego militare dell’aeromobile ispirata al massimo realismo.

Un elicottero NH 90 in volo

A conclusione dell’evento, il Comandante dell’AVES ed i rappresentanti della Forza Aerea del Qatar e della Leonardo hanno manifestato concreto e condiviso apprezzamento dello sforzo sinergico, a premessa di ulteriori opportunità e partnership nello specifico settore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore