Esercito: svoltosi a Palmanova il 1° Concorso Ippico Militare “sociale” interregionale di salto ostacoli

Di Angie Merlino

Palmanova (Udine). Si è svolto ieri, il 1° Concorso Ippico Militare “sociale” interregionale di salto ostacoli, intitolato alla “Medaglia d’Oro al Valor Militare Elia Rossi Passavanti”.

Il sindaco di Palmanova Francesco Martines premia l’allieva Alessandra Lucchesi della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, 1° classificata nella categoria B80 e 2^ classificata nella categoria B100

L’appuntamento equestre è stato organizzato dal Reggimento “Genova Cavalleria” (4°), nel  campo ostacoli “Ettore Lajolo”, con il patrocinio del Comando Forze Operative Nord.

Svoltasi nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del Covid-19, la giornata è iniziata con un’emozionante cerimonia dell’alzabandiera a cavallo (in forma ridotta), possibilità offerta dagli ampi spazi della struttura militare, che è stata accompagnata da un’impeccabile Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.

Le note della Fanfara, inoltre, hanno fatto da sfondo alla lettura delle motivazioni delle due Medaglie d’Oro al Valor Militare con le quali Elia Rossi Passavanti, che ha servito nel “Genova Cavalleria”, è stato decorato durante entrambi i conflitti mondiali (uno dei due soli italiani ad aver ricevuto tale onore).

 

Il Comandante del Reggimento Genova Cavalleria (4°) Colonnello Alessio Bacco consegna la targa commemorativa al Comandante la Scuola Militare “Teuliè” Colonnello Daniele Pepe

“Con il cuore oltre l’ostacolo” non è soltanto il motto della Cavalleria, ma è lo spirito con il quale si è voluto organizzare questo concorso; la pandemia aveva dato una battuta d’arresto a tutti gli eventi sportivi e sociali e l’organizzazione di questo appuntamento sportivo ha dato la giusta spinta per ricominciare e consolidare ulteriormente i rapporti esistenti tra le unità a cavallo.

La competizione, infatti, ha ospitato binomi provenienti da diversi Enti e Scuole dell’Esercito che hanno dato prova di sé alla presenza del Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, Generale di Brigata Filippo Gabriele, e del sindaco di Palmanova Francesco Martines.

Tra i partecipanti, oltre ai binomi del “Genova Cavalleria”, quelli provenienti dai Reggimenti “Savoia Cavalleria” (3°) di Grosseto, “Lancieri di Novara” (5°) di Codroipo, Artiglieria Terrestre a Cavallo “Voloire” di Vercelli, Accademia Militare di Modena e Scuola Militare “Teuliè” di Milano.

Il Presidente della COLOC Friuli Generale. Vittorio Varrà premia il Tenente Claudia Coppola del Reggimento “Genova Cavalleria” (4°), 3° classificato nella categoria B80

Il Comandante del “Genova Cavalleria”, Colonnello Alessio Bacco, ha voluto organizzare l’evento nella ferma convinzione che l’equitazione militare rappresenti ancora oggi un prezioso strumento addestrativo per la formazione caratteriale e fisica del personale, oltre ad essere un efficace strumento di promozione dell’immagine della Forza Armata e di continuità con le secolari tradizioni dell’Arma di Cavalleria.

È importante ricordare che il “Genova Cavalleria” esprime l’unico Centro Ippico Militare dell’Esercito nel Nord-Est ed è parte integrante di una delle più interessanti realtà ippiche dell’Esercito Italiano.

Il Centro Ippico Militare è riconosciuto dalla F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri) e con l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria organizza ogni anno ben due concorsi ippici, uno di salto ostacoli che si tiene solitamente a maggio e il tradizionale concorso internazionale di completo ((categoria “tre stelle”) che si dovrebbe tenere il prossimo settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore