Arrow 3 alla Germania: arriva l’approvazione da parte degli USA

Di Fabrizio Scarinci

BERLINO. Il 17 agosto scorso il governo di Washington ha ufficialmente approvato la vendita alla Germania del sistema di difesa antimissilistica israelo-statunitense Arrow 3.

Come si è già avuto modo di spiegare, si tratta, nello specifico, di un potente sistema anti-balistico eso-atmosferico che IAI (Israel Aerospace Industries) ha realizzato in collaborazione con Boeing al fine di dotare le Forze di Difesa Israeliane di una certa capacità di intercettazione anche con riferimento ai vettori balistici a medio e lungo raggio.

Lancio di un Arrow 3

Il via libera dell’altro ieri, che segue quello concesso lo scorso giugno da parte del Bundestag, consentirà ora ai governi di Berlino e Gerusalemme di procedere senza intoppi alla firma di una già prevista “lettera d’impegno”, a cui, stando a quanto riportato, si dovrebbe giungere già entro la fine del 2023.

Per quanto riguarda, invece, la consegna delle prime batterie, essa sarebbe al momento prevista per il 2025, con l’obiettivo di far conseguire loro la piena operatività entro il 2030.

Per la Repubblica Federale, si prevede un esborso complessivo di denaro pari a circa 3,5 miliardi di dollari, con una prima tranche di quasi 600 milioni che dovrebbe essere pagata proprio in concomitanza con la firma della già citata lettera d’impegno.

Al fine di sostenere tale operazione (che dal punto di vista israeliano rappresenta la più grande vendita di materiale bellico nella Storia del Paese), il Ministero della Difesa di Berlino sembrerebbe orientato ad utilizzare il fondo speciale da 100 miliardi di euro approvato dall’esecutivo di Olaf Scholz in risposta alla guerra di aggressione russa nei confronti dell’Ucraina; fatto di assoluta portata storica in seguito al quale il governo tedesco avrebbe mutato non poco il proprio atteggiamento in materia di sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto