Formazione, accordo Aeronautica Militare e Università di Roma Tor Vergata

Roma. Accordo tra l’Aeronautica Militare e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per avviare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito delle attività di formazione avanzata, ricerca applicata e non, sperimentazione nei settori di interesse comune come aerospazio, medicina e chirurgia, progettazione e gestione delle infrastrutture aeroportuali in una prospettiva di completa sinergia.
A siglare l’accordo, il generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ed il Prof. Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La firma dell’accordo tra Aeronautica Militare e Università di Roma Tor Vergata per la formazione degli studenti

L’intesa avrà una durata di quattro anni prorogabili per un successivo quadriennio. Con essa viene consolidato il rapporto di collaborazione già esistente e si avvierà una cooperazione che possa stimolare importanti occasioni di confronto, di sviluppo e di approfondimento per individuare percorsi strategici per la ricerca scientifica, il perseguimento di obiettivi di interesse comune ed il miglior conseguimento dei propri fini istituzionali.
In particolare, al fine di massimizzare i risultati della collaborazione, sono previste partecipazioni e/o l’attivazione di corsi di dottorato congiunti. La ricerca applicata e la sperimentazione saranno realizzate da entrambi in maniera strettamente sinergica. Nell’ambito delle attività proposte, si potranno organizzare workshop e seminari su tematiche di interesse specifico, oltre che effettuare pubblicazioni congiunte su riviste specializzate e di settore.
Per lo sviluppo di specifici programmi di ricerca e linee di attività, sarà possibile coordinare l’impiego delle risorse umane e materiali volte al conseguimento degli obiettivi strategici condivisi. Ci sarà inoltre la possibilità di attivare specifici tirocini formativi curricolari al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e del mondo professionale.
Un “organismo di governance” avrà il compito di indirizzare la cooperazione, raccogliere ed analizzare le proposte d’interesse comune, verificare l’andamento delle attività, assicurare il raccordo con le rispettive autorità di vertice, rappresentare le due organizzazioni nei consessi che lo richiedano, favorire i rapporti nell’ambito della comunità scientifica internazionale nonché fornire le proprie raccomandazioni ed il necessario supporto per il raggiungimento degli obiettivi.
Tra le autorità presenti anche il generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, nonché docente presso l’Ateneo romano del corso di “Leadership and Group Interaction” all’interno del corso di laurea interdisciplinare in inglese “Global Governance” ed il generale di Brigata Aerea Carlo Moscini, Capo del 1° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica che ha seguito gli aspetti tecnici-formali dell’accordo.

Autore