Gabon: colpo di Stato dei militari dopo le elezioni presidenziali di sabato. Destituito il Presidente in carica Ali Bongo Odimba. E’ duro scontro con il suo rivale Albert Ondo Ossa

LIBREVILLE. Non si erano ancora spenti i riflettori sulle elezioni presidenziali di sabato scorso, in Gabon, che è arrivata, poco fa, la notizia del colpo di Stato in Gabon.

Colpo di Stato in Gabon

Qui i i militari hanno annunciato alla televisione nazionale l’annullamento delle conultazioni e lo scioglimento del sistema istituzionale e politico del Paese.

“Stiamo mettendo fine al regime in vigore – hano detto i golpisti in televisione – Oggi, 30 agosto, noi Forze di Difesa e di Sicurezza ci siamo riuniti nel Comitato per la transizione e il ripristino delle Istituzioni (CTRI). Le elezioni generali del 26 agosto scorso, così come i loro risultati vengono cancellati. I confini sono chiusi, le istituzioni sono sciolte: il Governo, il Senato, l’Assemblea nazionale, la Corte Costituzionale, il Consiglio economico e sociale, il Consiglio elettorale gabonese”.

Dopo aver constatato “un governo irresponsabile e imprevedibile che si traduce in un continuo deterioramento della coesione sociale che rischia di portare il Paese al caos  – hanno aggiinto – abbiamo deciso di difendere la pace ponendo fine al regime in vigore”.

Tra i soldati apparsi in TV c’erano anche membri della Guardia Repubblicana (GR), ovvero i militari che devono difendere il Presidente della Repubblica, ma anche soldati dell’Esercito regolare e agenti di Polizia.

Mentre era in corso la dichiarazione, i giornalisti dell’Agenzia di stampa francese AFP hanno sentito colpi di arma da fuoco in diversi quartieri di Libreville.

L’annuncio del colpo di Stato è arrivato poco dopo la pubblicazione dei risultati ufficiali delle elezioni presidenziali di sabato che hanno visto il Presidente in carica, Ali Bongo Odimba, al potere da 14 anni, conquistare un terzo mandato con il 64,27% dei voti.

Il Presidente del Gabon destituito, Ali Bongo Odimba

Secondo questi risultati annunciati dal presidente del Centro elettorale gabonese (CGE), Michel Stéphane Bonda, in onda sulla televisione di Stato Gabon 1ère, il principale rivale di Bongo, Albert Ondo Ossa, aveva ricevuto solo il 30,77% dei voti.

Il principale rivale di Bongo, Albert Ondo Ossa

Albert Ondo Ossa aveva così denunciato “una frode orchestrata dal campo di Bongo” due ore prima della chiusura delle votazioni di sabato, e poi aveva già rivendicato la vittoria.

Lunedì il suo schieramento ha esortato Bongo ad “organizzare, senza spargimento di sangue, il trasferimento del potere” sulla base di un conteggio effettuato, secondo lui, dai suoi stessi scrutatori, e senza produrre alcun documento giustificativo.

I risultati ufficiali sono stati annunciati nel cuore della notte, dalla televisione di Stato senza che fosse stato fatto alcun annuncio in anticipo dell’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore