TBILISI (GEORGIA). Sotto un massiccio controllo delle Forze di Polizia e quelle Speciali per prevenire violente proteste di piazza, come accaduto nelle scorse settimane, si sono svolte oggi in Georgia le elezioni presidenziali.
Mikheil Kavelashvili diventerà il sesto capo dello Stato.

Mikheil Kavelashvili diventerà il sesto capo dello Stato
Ha ricevuto 224 voti su 300 (200 era il quorum), come ha comunicato la Commissione Centrale elettorale. E’ il primo Presidente non scelto con una votazione popolare, ma da un collegio elettorale composto da 300 componenti (150 membri del Parlamento, tutti i membri del massimo organo rappresentativo della Repubblica Autonoma di Adjara – un totale di 21 deputati, tutti i 20 membri del massimo organo rappresentativo della Repubblica Autonoma di Abkhazia e 109 membri del Consigli comunali).
La proclamazione di Kavelashvili si terrà il prossimo 29 dicembre.
L’elezione non è chiaramente stata gradita dal Presidente uscente, Salome Zurabishvili, fortemente sostenuta dall’opposizione georgiana ma anche dalle istituzioni dell’Unione Europee, nn vuole procedere al passaggio delle consegne. “Nessuno ha eletto nessuno. Non è successo nulla, continuo il mio lavoro normalmente”, ha dichiarato pochi minuti fa.

Il Presidente uscente, Salome Zurabishvili
E questo potrebbe portare ad altre proteste di piazza.
Kavelashvili è un ex calciatore professionista. Durante la sua carriera è diventato il campione di Russia e di Svizzera. Ha concluso la sua carriera calcistica nel 2006;
Non è laureato, ciò gli ha impedito di candidarsi alla carica di capo della Federcalcio georgiana nel 2015; Dal 2016 è deputato del Partito Sogno Georgiano. Dal 2022 rappresenta il gruppo politico “Potere del popolo” – noto per la sua posizione patriottica e tradizionalista.
Kavelashvili è sposato e ha 4 figli; I compagni di squadra lo descrivono come una persona onesta, patriottica e di sani principi.
Sogno Georgiano con questa elezione ha così compiuto l’operazione politica iniziata con la vittoria alle consultazioni politiche dell’ottobre scorso.
In strada a Tbilisi, capitale del Paese, si segnala la presenza di poliziotti anche in Piazza della Libertà, dove sono stati posizionati vari veicoli con idranti.
L’opposizione ha già fatto sapere che darà vita ad altre manifestazioni, dopo quelle dei gironi scorsi (anche in queste ore pre voto se ne sono tenute varie).
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA