TORRE DEL GRECO (NAPOLI). Prosegue incessante, lungo l’intero litorale di giurisdizione, l’attività di vigilanza e
controllo della Guardia Costiera di Torre del Greco, finalizzata alla prevenzione ed al contrasto di qualsivoglia illecito edilizio, paesaggistico ed ambientale.
Nei giorni scorsi, in occasione del consueto monitoraggio ambientale, è stata segnalato alla Sala Operativa, che fossero in atto attività edili, verosimilmente sospette, in prossimità delle falesie che caratterizzano la scogliera in zona Campanariello,
nell’area orientale del comune del Napoletano.
Immediato l’intervento della Capitaneria di Porto di Torre del Greco che, sotto il coordinamento operativo del Centro di Controllo Ambientale Marino della Direzione Marittima della Campania, ha effettuato un’ispezione del sito interessato.
I militari, giunti in loco, hanno accertato l’illecita realizzazione (verosimilmente iniziata nelle prime ore del mattino) di uno scavo nella roccia a picco sul mare, con una gettata di cemento atta a modificare, irrimediabilmente, lo stato naturale dei luoghi, in difetto di ogni studio di impatto e, soprattutto, di qualsivoglia autorizzazione paesaggistica, edilizia ed ambientale.
A seguito degli accertamenti, gli ufficiali e gli agenti di Polizia Giudiziaria, hanno deferito i contitolari dell’area alla competente Autorità Giudiziaria, ponendo sotto sequestro l’intero sito compromesso, per un’estensione complessiva di circa 130 metri quadrati.
Unitamente a tutte le attrezzature (tra cui, una betoniera ed un mezzo cingolato) ed ai materiali e i residui di lavorazione, per evitare che l’abuso fosse portato a compimento, interrompendo ogni ulteriore deturpamento dell’ambito marino e
costiero.
La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera continuerà il proprio impegno nel più ampio dispositivo istituzionale di tutela e salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, anche attraverso il necessario ed imprescindibile coinvolgimento e supporto
di tutte le altre istituzioni locali che, a vario titolo, operano in tale delicato e complesso settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA