Guardia di Finanza: celebrata per gli studenti la Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti. Tutti i numeri delle attività del 2025

Di Pierluca Cassano                        

BARI. A Bari, presso l’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza è stata celebrata la 5ª edizione della “Settimana della lotta alla contraffazione per gli studenti”, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con le Fiamme Gialle.

Un momento della giornata di oggi con i giovani studenti

 

Oltre 3.500 studenti hanno partecipato alla manifestazione dedicata alla sensibilizzazione dei giovani sul tema della contraffazione, di cui 500 studenti in presenza degli Istituti scolastici secondari di secondo grado del capoluogo pugliese e della sua provincia, del Liceo del made in Italy di Taranto e, collegati in diretta streaming, oltre 3 mila studenti da ben 40 scuole italiane su tutto il territorio nazionale e scuole italiane all’estero.

Presenti anche 350 giovani finanzieri che si stanno addestrando presso la Scuola Allievi Finanzieri e che saranno chiamati nel loro futuro a contrastare anche questo fenomeno criminale.

Nel corso della giornata, rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, appartenenti alla Guardia di finanza ed all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno illustrato ai ragazzi i rischi legati al fenomeno della contraffazione, evidenziandone le conseguenze economiche, sociali e di sicurezza per cittadini ed imprese.

Tra i momenti salienti, è stata promossa la campagna social del MIMIT volta a promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nei consumi e nella vita quotidiana, soprattutto tra i giovani.

Al termine della giornata si è tenuto un dibattito che ha coinvolto gli studenti, veri protagonisti dell’evento, i quali sono stati invitati dal MOvimento Italiano GEnitori (MOIGE) ad essere “ambasciatori contro la contraffazione”, diffondendo messaggi, verso i propri coetanei, di legalità, responsabilità e rispetto delle regole.

La Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti si conferma un importante occasione di collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola, con l’obiettivo comune di costruire una cultura della legalità, dato che il fenomeno della contraffazione rappresenta una minaccia in continua evoluzione che determina danni significativi per la libera concorrenza e i consumatori, esposti a pericoli rilevanti per la salute e la sicurezza.

Questo appuntamento rappresenta l’occasione per tracciare il bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle a contrasto del fenomeno della contraffazione e a tutela del Made in Italy e della sicurezza dei prodotti.

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio – 30 settembre di quest’anno, i reparti della Guardia di Finanza hanno eseguito circa 9 mila interventi, che hanno portato al sequestro di quasi 527 milioni di beni, tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza.

L’esposizione di alcuni prodotti contraffatti

Sono stati 3.344 i responsabili denunciati.

In particolare, nel corso dell’anno, i finanzieri hanno:

  • Sequestrato48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 soggetti
  • Eseguito 542 interventi a tutela del made in Italy, con il sequestro di 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e 90 persone segnalate all’Autorità giudiziaria
  • Condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e alla denuncia di 580 responsabili.
  • Contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge n. 206/2023;

Tra le operazioni maggiormente significative e che più dimostrano come la contraffazione sia diventata così pericolosamente pervasiva di tutti i settori dell’economia nazionale si registrano quelle di Torre Annunziata, dove è stata smantellata un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati; il sequestro di oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore di oltre 4,3 milioni di euro, avvenuto in provincia di Foggia;

Le Fiamme Gialle scandagliano anche le frontiere dei nuovi mercati del falso, con monitoraggi sul Web e nel Dark Web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi, la cui produzione avviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto