Guardia di Finanza: Genova, indagine sulle compagnie di aerotaxi, accertata un’evasione fiscale da 2.000.000 di euro

Di Marco Lainati

Genova. Oltre 2 milioni di euro, a tanto ammonta l’evasione fiscale commessa da compagnie di aerotaxi che la Guardia di Finanza di Genova ha accertato al termine dell’operazione denominata “ICARO TAX”.

Come noto, quella dell’aerotaxi è una prestazione di servizio resa a privati che necessitano di trasporti aerei in alternativa ai classici voli di linea, e come tutte le prestazioni è soggetta ad un’imposta che – pur essendo a carico del passeggero – deve comunque essere versata dal vettore aereo che la incamera.

L’importo di tale imposta gravante su voli che non superano i 19 passeggeri è chiaramente commisurata alle singole tratte percorse con partenza e/o arrivo in aeroporti siti sul territorio nazionale, e prevede importi variabili tra le 100 e le 200 euro in rapporto ai chilometri percorsi.

Controlli all’aeroporto di Genova

Partendo da questi presupposti, gli uomini della GDF genovese hanno dunque controllato le attività di ben 145 compagnie del settore (italiane ed estere) che – transitando dal locale aeroporto “Cristoforo Colombo” – hanno realizzato oltre 10.000 voli, più della metà dei quali hanno rilevanza ai fini della corrispondente imposta erariale.

L’attività di accertamento compiuta dai finanzieri, che ha interessato un arco temporale compreso tra il 2016 ed il 2020, ha dunque comportato una non semplice analisi comparata tra i documenti di viaggio prodotti delle società che curano l’assistenza a terra dei passeggeri (c.d. handling), ed i relativi dati riguardanti gli effettivi versamenti fiscali operati.

La risultante emersa a seguito di tale attività di polizia economico-finanziaria parla dunque di uno spostamento di oltre 19.000 passeggeri (per i quali è stato omesso il versamento della relativa imposta), che ha determinato un’evasione dalle proporzioni non certo esigue su cui le società coinvolte nell’indagine sono ora chiamate a rispondere in ragione del danno prodotto alle casse dell’Erario.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore