Guardia di Finanza: il nuovo libro del Colonnello (Aus) della GDF, Gerardo Severino racconta la storia dei Reparti di istruzione dei Finanzieri di mare

ROMA. il nuovo libro del Colonnello (Aus) della Guardia di Finanza, Gerardo Severino, storico del Corpo e membro del Comitato di Redazione di Report Difesa, affronta, in modo certosino e analitico, il periodo che va dal lontano 1881, anno in cui furono costituiti i primi Depositi Allievi della Guardia di Finanza, fino all’anno 1894, allorquando fu istituita, a Messina, la Sezione Speciale destinata all’addestramento delle Fiamme Gialle del mare, antesignana dei successivi reparti specializzati, quali Venezia e Veruda, in Istria.

La copertina del libro

Il titolo del volume è “Da Messina a Gaeta. I Reparti d’Istruzione per i Finanzieri di mare (1881 – 2024)”.

Non solo, ma, come osserva il Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, attuale Ispettore per i Reparti d’Istruzione della GdF, che ha firmato la presentazione, l’autore si spinge anche oltre, ripercorrendo gli eventi intercorsi tra il dicembre 1908, quando il Deposito siciliano fu raso al suolo dal terribile terremoto, e il 1926, quando a Pola, sempre in Istria, l’allora Capitano Vittorio Giovanni Rossi fondò la Regia Scuola Nautica.

Guardia di Finanza in azione sul mare

Oggi, la Scuola Nautica di Gaeta (Latina) è il Reparto d’Istruzione del Corpo deputato al delicato compito della formazione degli allievi finanzieri destinati al contingente mare, nonché all’aggiornamento ed alla specializzazione di ufficiali, ispettori, sovrintendenti e finanzieri impiegati nel servizio navale, che costituisce l’asse portante per l’esercizio in mare, in via esclusiva, delle funzioni di polizia economica e finanziaria, nonché di contrasto ai traffici illeciti.

La Guardia di Finanza svolge inoltre, con il suo servizio navale, attività di controllo del territorio, del mare e della portualità e di pattugliamento marittimo.

La storia del servizio navale del Corpo trova testimonianza anche nei numerosi e preziosi documenti e cimeli custoditi presso la sezione di Gaeta del Museo Storico, sita presso la Scuola Nautica nel Castello Aragonese, per la cui realizzazione, nel 2016, in occasione del Bicentenario del Servizio Navale delle Fiamme Gialle tanto si prodigò lo stesso Colonnello Gerardo Severino.

Gerardo Severino: “Da Messina a Gaeta. I Reparti d’Istruzione per i Finanzieri di mare (1881 – 2024) – Roma, IBN Editore (2024). Euro 20.00

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Torna in alto