Roma. Indagare sulla drammatica vicenda dei 650 mila internati militari italiani nei lager nazisti, quelli che dopo l’8 settembre 1943 si opposero alle richieste di collaborazione con la Wehrmacht e con la Repubblica di Salò.

Militari italiani internato in un lager nazista
E’ questo l’obiettivo del nuovo percorso multimediale del Museo ”Vite di Imi. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945′‘, ideato e realizzato dall’Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall’internamento, dalla Guerra di liberazione e loro familiari (ANRP) che sarà inaugurato, oggi alle 17.30 in via Labicana 15/A, a Roma.
La riproduzione del portellone di un treno, simbolico inizio del percorso verso i campi, una mappa dei fronti di cattura con cornici digitali che mostrano foto dell”epoca ed una mappa interattiva che consente la ricerca per nominativo dei campi di internamento nazisti con relative fotografie. Sono questi alcuni dei punti in cui si articola il percorso della mostra, insieme con i totem di approfondimento touch-screen e numerosi video, proiettati nella varie sale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA