Roma. Da sempre, la Russia soffre della cosiddetta “sindrome dell’accerchiamento” e percepisce come una minaccia avere ai suoi confini dei Paesi membri nell’Alleanza Atlantica.
Il 24 febbraio scorso è sfociato in invasione lo scontro diplomatico-militare che, dal febbraio
2014, era in atto tra la Russia e l’Ucraina.
Con l’attacco, Putin vorrebbe dissuadere l’Occidente a riavvicinarsi all’Ucraina oppure instaurare un regime a lui favorevole.
La brusca escalation della contesa tra i due Paesi ha riportato la guerra nel Vecchio Continente e provocato la maggiore crisi per l’accoglienza di rifugiati in Europa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Lo scenario europeo che ne consegue è in continuo divenire e per fare chiarezza su quanto accaduto fino ad oggi.
Il Sole 24 Ore propone in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il volume “UCRAINA 24.02.2022. L’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa” a cura di Marco Alfieri, responsabile della redazione digitale del Sole 24 Ore, e Francesca Barbieri, curatrice della sezione premium 24+ del sito del Sole 24 Ore, con i contributi dei giornalisti e delle firme del Sole 24 Ore: Leopoldo Benacchio, Roberto Bongiorni, Giancarlo Calzetta, Vittorio Carlini, Celestina Dominelli, Gigi Donelli, Andrea Finotto, Valentina Furlanetto, Roberto Galullo, Jacopo Giliberto, Alberto Magnani, Enrico Marro, Gabriele Meoni, Angelo Mincuzzi, Michele Pignatelli, Antonella Scott, Biagio Simonetta, Riccardo Sorrentino, Davide Tabarelli, Ugo Tramballi.
Il Sole 24 Ore ha messo in campo le sue firme per raccontare questo conflitto e spiegare l’impatto che una tragedia di tale portata produce sulla vita di tutti noi.
“Il risultato – spiega Marco Alfieri nella
prefazione – è questo instant book Ucraina 24.02.22 stampato in velocità per non perdere la presa diretta ma curato come dev’essere un vero libro sulla tragedia infinita di una guerra: ponderato, analitico, approfondito, il meno banale e retorico possibile. Capace di offrire sguardi originali echiavi di lettura che spesso, nella concitazione del giorno per giorno, rischiamo di smarrire”.
I contenuti che compongono il libro sono articoli pubblicati in 24+, la sezione su abbonamento del sito IlSole24Ore.comhttp://IlSole24Ore.com che offre una selezione curata di contenuti per comprendere i grandi temi dell’attualità economica e politica in mezzo all’overload informativo spesso non verificato, rivisitati e arricchiti per l’occasione, insieme a nuove analisi originali, scritte appositamente per questa pubblicazione.
Il libro offre in 5 capitoli uno “svolgimento coerente ai fatti bellici” in chiave Sole 24 Ore, con particolare focus sull’impatto del conflitto sull’economia e sui mercati finanziari: l’effetto delle sanzioni occidentali e della rappresaglia di Mosca, i prezzi delle materie prime che esplodono, il rischio di restare senza forniture di gas dalla Russia, ma anche la crisi alimentare, la geopolitica e la paura di un’escalation
nucleare.
Il primo capitolo, “Il mestiere delle armi”, passa in rassegna l’evento bellico sul campo, a partire dall’invasione ordinata in diretta TV dal Presidente russo Vladimir Putin, all’alba del 24 febbraio 2022.
Il secondo capitolo “I soldi e la guerra” prova a ricostruire le dinamiche finanziarie che influenzano gli attori in campo.
Il terzo intitolato “Alla canna del gas?” analizza l’interconnessione energetica che lega insieme
Russia-Ucraina-Europa rendendo ancor più complicato trovare una soluzione al conflitto.
Il quarto “Nuova guerra fredda” prova a rileggere la vecchia Cortina di ferro che ha diviso Occidente e galassia sovietica durante il secolo scorso con gli occhi di oggi, cercando similitudini e punti di contatto.
Infine, l’ultimo capitolo, “Maschere per un massacro”, affronta il fattore umano, i volti e le storie di quel che succede dentro e fuori i campi di battaglia.
Il volume è arricchito con due mappe elaborate da Lab24, la sezione di visual journalism del sito del Sole 24 Ore, che aiutano a contestualizzare il conflitto dentro la logica dei confini e del risiko energetico, tra le ragioni di questa guerra.

La copertina
“Da anni ci avvertivano che Putin stava preparando qualcosa di davvero brutto alle spalle dell’Occidente e per anni non li abbiamo voluti ascoltare. Così come non abbiamo voluto vedere i molteplici segnali che lo stesso Presidente russo aveva inviato all’Europa, agli Stati Uniti, in maniera inequivocabile e con una sua spietata coerenza. Questo instant book è quindi un piccolo grande tentativo di storicizzare il presente che cerca con onestà, nei limiti riconosciuti del mezzo e dei tempi di lavorazione, di essere testimone di giorni tragici, di attenuare il disorientamento e lo smarrimento del lettore/utente” dall’introduzione di Attilio Geroni.
“Ucraina 24.02.22” rappresenta il volume di lancio della nuova collana “le Bussole di 24+”, il formato cartaceo dei contenuti digitali di 24+, la sezione Premium del sito ilsole24ore.com.
Il volume offre inoltre ai lettori la possibilità di accedere gratuitamente per un mese ai contenuti esclusivi di 24+ inquadrando il QR code in esso contenuto.
Gli autori
Marco Alfieri giornalista, è responsabile della redazione digitale del Sole 24 Ore.
Francesca Barbieri giornalista, lavora alla redazione digitale del Sole 24 Ore dove cura la sezione premium 24+.
Introduzione di: Attilio Geroni.
Con contributi di: Leopoldo Benacchio, Roberto Bongiorni, Giancarlo Calzetta, Vittorio Carlini, Celestina Dominelli, Gigi Donelli, Andrea Finotto, Valentina Furlanetto, Roberto Galullo, Jacopo Giliberto, Alberto Magnani, Enrico Marro, Gabriele Meoni, Angelo Mincuzzi, Michele Pignatelli, Antonella Scott, Biagio Simonetta, Riccardo Sorrentino, Davide Tabarelli, Ugo Tramballi.
UCRAINA 24.02.2022. L’invasione russa e le conseguenze della
guerra in Ucraina.
A cura di Marco Alfieri e Francesca Barbieri – Il Sole 24 Ore – Uscita edicola: 26 marzo 2022. Euro: 12,90
Costo libreria: 16,90 euro
Costo Ebook: 9,99 Euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA