Industria: Angel protagonista del MAM (Mediterranean Aerospace Matching)

Monopoli (Bari). Angel, gruppo industriale italiano che progetta e sviluppa soluzioni ad alta tecnologia per i settori del trasporto, dell’aerospazio e della meccatronica digitale, sarà tra i protagonisti della prima edizione del MAM (Mediterranean Aerospace Matching).

Angel, gruppo industriale italiano al MAM (Mediterranean Aerospace Matching)

L’evento dedicato al mondo dell’aerospazio, ideato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) si svolgerà da domani a venerdì presso l’aeroporto di Grottaglie (Taranto).

Tre giornate di tavole rotonde, incontri tra player del settore e convegni su vari temi: il ruolo dello spazio nel PNRR, l’urban air mobility, le smart cities ed i droni, la sostenibilità e la space economy.

Angel sarà presente con diverse società del gruppo, eccellenze riconosciute nei rispettivi ambiti applicativi.

SITAEL, la più grande impresa a capitale privato in Italia operante nel settore Spazio e leader mondiale nel mercato dei piccoli satelliti, della propulsione spaziale e dell’elettronica di bordo, che presenterà le principali novità sul fronte tecnologico che interesseranno le prossime missioni spaziali in cui è coinvolta.

Giovedì seconda giornata dedicata alle nuove frontiere dello spazio,

Chiara Pertosa, presidente SITAEL, sarà ospite della tavola rotonda “SPACE FACTORY: OPPORTUNITÀ UNICA PER RILANCIARE IL SISTEMA PAESE”, durante la quale si confronterà con altri big player della space economy (Thales Alenia Space, Virgin Orbit, OneWeb) sul futuro del settore e su come la Sitael possa accogliere le opportunità legate al PNRR e non solo, sfruttando le capacità tecnologiche, la solidità di una storia di successo e la visione industriale del gruppo.

Blackshape, società che realizza aerei in fibra di carbonio ad alte prestazioni destinati al volo sportivo, all’addestramento di piloti militari e civili, nonché al pattugliamento aereo per le attività di ricerca a scopo di soccorso e monitoraggio del territorio.

Blackshape farà conoscere al pubblico presente le caratteristiche del BK-ISP, l’innovativa piattaforma aerea con capacità OPV (Optional Piloted Vehicle), che permette di effettuare specifiche missioni di sorveglianza e ricognizione con o senza equipaggio, con la possibilità di trasferire dati in tempo reale.

La piattaforma è già stata adoperata con successo durante OCEAN2020, il più importante progetto di ricerca europeo nel settore difesa per la sorveglianza marittima.

Eikontech, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni negli ambiti strategici della navigazione autonoma e controllo di sciami di droni, dell’intelligenza artificiale, della simulazione elettromagnetica, delle radio-comunicazioni.

Eikontech presenterà le potenzialità di queste tecnologie, applicate a diversi scenari: per esempio le risposte dei droni in situazioni elettromagnetiche critiche ed il monitoraggio delle infrastrutture urbane ed extra-urbane.

Skycomm, neoentrata del Gruppo e specializzata nella progettazione e sviluppo di antenne satellitari ad elevate prestazioni per connessioni a banda ultra-larga in movimento. Skycomm esporrà una particolare antenna che assicura una connessione internet stabile e velocissima attraverso una comunicazione satellitare.

SIT, azienda che sviluppa sistemi informativi per il governo del territorio, fornitrice di servizi per il rilievo aereo digitale di grandi opere infrastrutturali e per il rilievo terrestre con sistemi di mobile mapping.

Durante la tre giorni SIT effettuerà delle vere dimostrazioni di rilievi aerei, presentando i

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore