Industria della difesa: propulsione militare e civile, la tedesca Renk Group AG costituisce la società affiliata a La Spezia

LA SPEZIA. RENK Group AG, fornitore leader di soluzioni di propulsione militare e civile, ha costituito una nuova Societá affiliata, RENK ITALIA Srl. Sede operativa di RENK ITALIA Srl sarà La Spezia, in una regione strategicamente importante, soprattutto per le attività militari dell’azienda. RENK Group AG rafforza così la sua vicinanza ai clienti e ai partner italiani e allo stesso tempo estende la sua presenza nella regione del Mediterraneo.

Sergio Rizzi Ad di Renk Italia Srl

“La costituzione di RENK ITALIA Srl si inserisce perfettamente nella strategia di espansione globale di RENK Group AG. Essa rafforza la nostra posizione di fornitore di soluzioni di propulsione nei settori della sicurezza e delle energie rinnovabili. Con la nostra presenza locale, ci avviciniamo alla base tecnologica ed industriale italiana, uno dei pilastri della difesa europea. Questo ci pone in una posizione ideale per soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti e dei partner italiani”, afferma Susanne Wiegand, CEO di RENK Group AG.

Il sito di La Spezia contribuisce alla strategia di difesa europea Allo stesso tempo, il sito offre l’opportunità di fornire a clienti e partner europei un supporto mirato per i loro progetti. Wiegand sottolinea: “RENK ITALIA Srl darà un importante contributo all’ulteriore rafforzamento della competitività e della prontezza operativa dell’industria europea della difesa”.

Un team di grande esperienza composto da Sergio Rizzi, amministratore delegato di RENK ITALIA Srl, e dall’ammiraglio Pier Federico Bisconti, presidente del Consiglio di Amministrazione di RENK ITALIA Srl, assumerà la gestione della nuova Società italiana affiliata. “Con l’Ammiraglio Pier Federico Bisconti e Sergio Rizzi, abbiamo a bordo due esperti per continuare con successo la nostra missione in Italia e rafforzare la nostra posizione di fornitore leader mondiale di soluzioni di propulsione mission-critical”, aggiunge Wiegand.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore