Stati Uniti: Radia e il Dipartimento della Difesa avviano una collaborazione per valutare l’impiego del WindRunner™, il più grande aereo al mondo

BOULDER (STATI UNITI). Radia, l’azienda che ha progettato il WindRunner™,  aereo rivoluzionario per il trasporto cargo di grandi dimensioni e ad alto volume, annuncia un accordo di Ricerca e Sviluppo Cooperativo (CRADA) con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD).

L’aereo il WindRunner

 

Con una lunghezza di 109 metri (356 piedi) e un’apertura alare di 80 metri (261 piedi), il WindRunner avrà dodici volte il volume di un Boeing 747 e sarà in grado di atterrare su piste corte e non asfaltate.

Obiettivo del CRADA, accordo di ricerca tra Radia e lo U.S. Transportation Command (USTRANSCOM), si concentrerà sulla valutazione della fattibilità e dell’efficacia operativa del WindRunner per supportare le esigenze critiche di logistica e trasporto del DoD, anche attraverso il Programma Civil Reserve Air Fleet (CRAF).

La partnership consentirà a Radia e al DoD di valutare come le capacità uniche del WindRunner possano essere utilizzate per il trasporto di carichi militari specifici e per servire il più ampio mercato civile/militare di cargo sovradimensionato.

I principali ambiti di ricerca previsti dal CRADA includono:

  • Capacità e gestione del carico: analisi della capacità del WindRunner di trasportare vari tipi di carico del DoD, inclusi materiali per il lancio spaziale, attrezzature sovradimensionate e aiuti umanitari.
  • Operazioni a terra: valutazione dell’idoneità degli aeroporti, delle procedure di movimentazione a terra e delle infrastrutture necessarie per un’operatività efficiente del WindRunner
  • Pianificazione operativa: sviluppo di profili di missione e valutazione delle prestazioni dell’aereo in diversi scenari operativi.
  • Integrazione con i sistemi esistenti del DoD: esplorazione delle aree della rete logistica del DoD che potrebbero beneficiare maggiormente dell’opzione cargo commerciale rappresentata dal WindRunner.

“Il WindRunner consente i trasporti più grandi del mondo nei luoghi più difficili da raggiungere. Questa collaborazione dimostra come le capacità del velivolo possano contribuire alla difesa nazionale degli Stati Uniti integrandosi e rispondendo alle esigenze militari – ha dichiarato Mark Lundstrom, fondatore e CEO di Radia.- “Sfruttando il design e le capacità uniche del WindRunner, possiamo esplorare insieme soluzioni innovative per il trasporto di carichi sovradimensionati e ad alto volume, migliorando la capacità del DoD di rispondere alle sfide globali.”

Il CRADA si fonda su un impegno congiunto di ricerca, condivisione di dati e collaborazione tra gli esperti di Radia e del DoD. I risultati di questa ricerca saranno impiegati per prendere decisioni strategiche consapevoli e per la pianificazione operativa del trasporto aereo a doppio uso civile e militare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto