Di Francesca Cannataro
San Giorgio a Cremano (Napoli). Insieme per aiutare il prossimo, in un momento di altissimo valore sociale. Solidarietà e sorrisi hanno, infatti, animato la manifestazione “Divisione “Acqui” sulle note della solidarietà” nel corso della quale, presso la caserma “Antonio Cavalleri”, si sono esibiti i cori polifonici di alcuni istituti scolastici di Napoli, Arzano, Pianura e del coro “Cavalleri” della “Acqui”.
Una giornata a sostegno di chi è in difficoltà, per donare un sorriso a chi la vita ha riservato un percorso in salita. Nel corso della giornata è stato possibile promuovere una raccolta alimentare posta in essere grazie alla stretta collaborazione, iniziata nel 2012, tra la Divisione “Acqui”, comandata dal generale di Divisione Antonio Vittiglio e suor Pasqualina Pignatiello, Madre Generale delle Povere Figlie della Visitazione di Maria.
Il personale della caserma “Cavalleri” e tutti i partecipanti alla manifestazione si sono attivati per sostenere i nuclei familiari più bisognosi delle aree metropolitane di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e favorire il confezionamento di pasti per i clochard della stazione di Napoli. Protagonisti assoluti della manifestazione i giovani, futuro della nostra Nazione, nei quali attraverso iniziative di alto spessore culturale e sociale come queste è possibile instillare sentimenti di elevato valore e impegno civile.
I ragazzi sono stati accolti in caserma dalla Fanfara dell’8° Reggimento bersaglieri, insieme ai militari della “Acqui” hanno vissuto l’emozionante “rito” quotidiano dell’alzabandiera pregno di quello stesso spirito di fratellanza e solidarietà che muove l’animo di quanti si prodigano per aiutare il prossimo.
Alla presenza del sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno e di monsignor Adolfo Russo, Vicario per la cultura della Diocesi di Napoli, si è poi svolta, nella sala polifunzionale “San Gabriele”, l’esibizione canora. Canto e solidarietà, due aspetti legati all’essenza stessa dell’Esercito Italiano. Su questi punti si è soffermato il Generale Vittiglio nel corso del suo indirizzo di saluto.
“All’estero spesso siamo impegnati in attività solidali e di sostegno a favore delle popolazioni – ha detto il comandante della Divisione Acqui – un’importante responsabilità che, a maggior ragione, non dimentichiamo in Patria rivolgendo il nostro sforzo tanto nelle operazioni Nazionali, quanto nel sostegno di chi vive, al nostro fianco, momenti di difficoltà. Il canto, dall’altro lato ci riporta alla memoria i cori dei soldati che durante la Grande Guerra si riunivano nei momenti di pausa per sentirsi più vicini a casa attraverso la musica. Musica e solidarietà per sentirsi uniti”.
Al termine della manifestazione il Generale Vittiglio ha sancito nuovamente la stretta collaborazione con le Povere Figlie della Visitazione di Maria, donando loro l’attestato della raccolta alimentare. Per tutta la giornata poi, è stato possibile nella caserma “Cavalleri” visitare un circuito espositivo e dimostrativo volto a illustrare ai present i principali mezzi in dotazione alla Forza Armata.