Abu Dhabi. Leonardo e Falcon Aviation Services hanno avviato i lavori di costruzione del nuovo terminal elicotteristico che faciliterà la mobilità da e per il sito di Expo 2020 che inizierà il prossimo ottobre a Dubai.
Il design si basa su un nuovo concetto di terminal, combinando eliporto, aree commerciali e lounge in
un’unica struttura integrata all’interno città. Il terminal supporterà lo sviluppo di una rete di collegamenti ‘point to point’ per trasferimenti all’interno di aree urbane e tra città, in risposta alla crescente domanda per una mobilità verticale moderna e sostenibile e un sempre maggior livello di accessibilità alle aree urbane.
Agli utenti e ai passeggeri che ricorreranno al trasporti VIP e charter da e per l’area dell’Expo, saranno forniti livelli di servizio disponibili solo in strutture aeroportuali private più grandi e generalmente
situate lontane dal centro città e dalle aree urbane. Il terminal è caratterizzato da un design fortemente
ecologico, essendo costituito con materiali riciclabili e modulari che ne permetteranno, all’occorrenza,
in trasporto e il dislocamento in altre aree, al modificarsi delle esigenze.

Helicopter_Terminal
Falcon Aviation Services, importante operatore degli Emirati Arabi Uniti, utilizzerà il nuovo terminal per
fornire esclusivi servizi di trasporto in elicottero. Unendo le forze in questa iniziativa, Leonardo e Falcon
Aviation Services faranno leva sulla loro solida partnership nella regione, offrendo ai clienti esperienze
di volo indimenticabili sui modelli AW169, AW139 e AW189 di Leonardo.
In occasione di Expo 2020 Dubai, Leonardo illustrerà anche le capacità del convertiplano AW609, un
prodotto all’avanguardia nel campo aerospaziale che rivoluzionerà la mobilità nel prossimo futuro:
destinato a ricevere la certificazione civile, l’AW609 combina decollo e atterraggio verticale – come un
elicottero – con le prestazioni di un aeroplano, permettendogli di volare al di sopra di condizioni
meteorologiche sfavorevoli e ospitando comodamente fino a nove persone in una cabina pressurizzata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA