Leonardo: gli azionisti approvano il bilancio 2024, in crescita ricavi e ordini

ROMA. Si è tenuta a Roma l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Leonardo S.p.a. In linea con le previsioni di cui all’art. 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto è avvenuto esclusivamente per il tramite del Rappresentante degli Azionisti designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 L’Assemblea degli Azionisti, ieri, ha approvato il Bilancio della Società per l’esercizio 2024 e ha preso visione del Bilancio Consolidato. L’Assemblea ha altresì approvato il bilancio dell’esercizio 2024 della società UTM Services & Systems S.r.l., incorporata dal 1° gennaio 2025.

Principali dati economico-finanziari al 31 dicembre 2024

L’andamento economico-finanziario dell’esercizio 2024 conferma la solida performance del Gruppo, con una significativa crescita dei volumi, una buona redditività e un andamento positivo in termini di generazione di cassa. Come più dettagliato di seguito, in aggiunta ai KPI ordinari sono forniti anche i KPI nella versione proforma, includendo il contributo del Gruppo Telespazio, consolidato integralmente a partire dal 1° gennaio 2024. Gli Ordini raggiungono 20,9 miliardi, in assenza di grandi ordinativi, a conferma del consolidato posizionamento industriale del Gruppo nei business in cui opera e del buon contesto di mercato, con una crescita strutturale in tutti i settori, anche supportata dalla crescente domanda per difesa e sicurezza. Particolarmente buona la performance dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza. In incremento anche i Ricavi, pari a 17,8 miliardi (+11,1% rispetto al dato Proforma dell’esercizio comparativo), per effetto della lavorabilità del portafoglio ordini e del graduale superamento delle difficoltà 2 riscontrate nella catena di fornitura. La sostenibilità della crescita, osservabile in quasi tutti i settori, è trainata dalle ottime performance commerciali e dagli investimenti effettuati dal Gruppo.

Il risultato operativo (EBITA), pari a 1.525 milioni (+12,9% rispetto al dato Proforma dell’esercizio comparativo), è in linea con le aspettative e con il percorso previsto dal Piano industriale di Leonardo, a conferma dell’efficacia delle azioni intraprese. A partire dal presente esercizio, Leonardo ha rivisitato la composizione dell’EBITA con riferimento al risultato delle partecipate considerate strategiche, dal quale sono stati esclusi gli effetti derivanti dalla volatilità originata da elementi economici di natura non ricorrente, eccezionali o estranei alla gestione ordinaria, in linea con l’approccio già applicato alle società consolidate integralmente. Di conseguenza, i dati dell’esercizio comparativo vengono forniti nella versione restated. Al netto di tale rivisitazione, il risultato operativo dell’esercizio conferma le Guidance 2024 rese note a marzo 2024 ed evidenzia un sensibile miglioramento rispetto all’esercizio precedente (1.452 milioni rispetto ai 1.326 del dato Proforma relativo al 2023). Nello specifico, la solida performance del segmento Difesa e Sicurezza, in particolare l’Elettronica, e l’accelerazione del piano di saving, più che compensano l’effetto di alcuni fattori esterni negativi sia sull’andamento delle Aerostrutture sia sul segmento manufatturiero dello Spazio. In netto miglioramento anche il Free Operating Cash Flow dell’esercizio (+26,7% rispetto al dato Proforma dell’esercizio comparativo), in linea con le attese, che ha determinato un conseguente riflesso positivo sull’Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 22,7% rispetto al periodo a confronto, nonostante il pagamento di un dividendo raddoppiato.

I risultati dell’esercizio 2024

• Gli Ordini raggiungono i 20,9 miliardi, in crescita del 16,8% rispetto al 2023 (+12,2% rispetto ai dati Proforma), anche in assenza di grandi ordinativi, grazie all’apporto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza che ha riguardato tutte le principali aree di business della componente EDS Europa e della controllata Leonardo DRS, nonché degli Elicotteri, in ambito governativo e commerciale. In crescita anche l’apporto della Cyber & Security Solutions e in generale di tutti i settori di business in cui il Gruppo opera.

Un elicottero AW109 GrandNew di Leonardo

• Il Portafoglio Ordini assicura una copertura in termini di produzione pari a 2,5 anni e supera nel 2024 la soglia di €mld. 44, grazie al successo delle campagne commerciali condotte negli ultimi anni.

• I Ricavi crescono del 16,2% a quota € mld. 17,8 (+11,1% rispetto ai dati Proforma) con un incremento in quasi tutti i settori di business, in particolare per effetto del miglioramento costante della capacità di esecuzione del portafoglio ordini e del percorso di efficientamento della catena di fornitura. Di particolare rilievo l’apporto dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, sia nella componente europea, sia, in particolare, in quella statunitense, e nel business Elicotteri.

• L’EBITA, pari a € mil. 1.525, riflette la solida performance dei business del Gruppo, con una crescita del 15,8% rispetto al 2023 (+12,9% sul dato Proforma), principalmente per effetto dell’incremento dei volumi di attività. La solida performance del segmento Difesa e Sicurezza, in particolare l’Elettronica, e l’accelerazione del piano di saving, più che compensa l’effetto di alcuni fattori esterni negativi sia sull’andamento delle Aerostrutture sia sul segmento manufatturiero dello Spazio. L’indicatore, come precedentemente definito, pari a € mil. 1.452 (€ mil. 1.326 nel dato Proforma del 2023), è in linea con gli obiettivi prefissati e si presenta in crescita rispetto l’esercizio precedente, a conferma dell’impatto positivo delle iniziative previste dal piano industriale e nonostante le sopracitate difficoltà.

• L’EBIT, pari a €mil. 1.271, risulta parimenti in crescita (+17,1%, +13,8% sul dato Proforma dell’esercizio comparativo), pur scontando un incremento negli oneri non ricorrenti one-off, 3 principalmente legati agli effetti derivanti dalla risoluzione e chiusura di contratti e progetti riferibili ad esercizi precedenti, oltre l’ammortamento della Purchase Price Allocation legato, tra l’altro, al primo consolidamento del Gruppo Telespazio, avvenuto con decorrenza 1° gennaio 2024; effetti questi ultimi parzialmente compensati da minori costi di ristrutturazione sostenuti rispetto al periodo comparativo. • Il Risultato Netto Ordinario di € mil. 786 (€ mil. 758 nel dato Proforma dell’esercizio comparativo), beneficia del miglioramento dell’EBIT e dei minori oneri finanziari netti, parzialmente compensati dal maggior carico fiscale dell’esercizio.

• Il Risultato Netto di €mil. 1.159 (€ mil. 711 nel dato Proforma dell’esercizio comparativo) include, oltre al Risultato Netto Ordinario, la plusvalenza – pari a € mil. 366 – rilevata a seguito della valutazione al fair value del Gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale dello stesso. • Il flusso di cassa (FOCF) pari a € mil. 826, in crescita del 30,1% rispetto al dato 2023 di €mil. 635 (€mil. 652 nel dato Proforma) e in linea con le attese, conferma il trend positivo già evidenziato negli anni precedenti. I risultati conseguiti beneficiano delle iniziative di rafforzamento della performance operativa e del ciclo degli incassi, di una attenta politica di investimento in un periodo di crescita del business con stringenti prioritizzazioni richieste nonché di una efficiente strategia finanziaria.

• L’Indebitamento Netto di Gruppo, pari ad € mil. 1.795, risulta in miglioramento (22,7%) rispetto al 31 dicembre 2023 (€ mil. 2.323) e beneficia del rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e dello slittamento del piano di acquisizioni “bolt-on”. Il dato include altresì gli effetti finanziari delle operazioni di seguito descritte: o il pagamento del dividendo avvenuto nel mese di luglio per un importo pari a € mil. 177 (di cui €mil. 161 relativi a Leonardo S.p.a.). In relazione al dividendo pagato da Leonardo S.p.a. si evidenzia che, in linea con quanto comunicato in occasione del Piano Industriale 2024-2028, lo stesso è raddoppiato rispetto al valore del 2023 (0,28 € per azione, rispetto ai 0,14 € per azione del 2023); o la sottoscrizione di nuovi contratti di leasing per € mil. 50; o l’acquisizione, perfezionata nel mese di settembre 2024, di un ulteriore 35% della GEM Elettronica S.r.l., per un corrispettivo pari a circa € mil. 16; o la traduzione delle posizioni in valuta estera ed altre partite.

Dividendo 2024

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo pari a 0,52 euro a valere sull’utile dell’esercizio 2024, al lordo delle eventuali ritenute di legge. Tale dividendo sarà posto in pagamento a decorrere dal 25 giugno 2025, con “data stacco” della cedola n. 15 coincidente con il 23 giugno 2025 e “record date” (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso, ai sensi dell’art. 83-terdecies del TUF) coincidente con il 24 giugno 2025. Quanto sopra con riferimento a ciascuna azione ordinaria che risulterà in circolazione alla data di stacco cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, fatto salvo il regime di quelle che risulteranno effettivamente assegnate, in virtù dei vigenti piani di incentivazione, nell’esercizio in corso. 4 Modifica al Piano di

Incentivazione a Lungo Termine 2024-2026 per il management del Gruppo Leonardo

L’Assemblea Ordinaria ha approvato la proposta di modifica del Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2024-2026 per il management del Gruppo Leonardo (approvato dall’Assemblea del 24 maggio 2024), finalizzata a proseguire nel percorso di graduale allineamento della remunerazione dei soggetti che ricoprono posizioni apicali a quella di mercato nonché agli obiettivi definiti dal Piano Industriale e alle priorità del Gruppo, tramite un incremento della remunerazione variabile in una logica di pay-forperformance.

Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027 per i Dipendenti Leonardo

L’Assemblea ha approvato il nuovo Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027, destinato ai dipendenti di società appartenenti al Gruppo Leonardo aventi sede in Italia, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Il Piano risponde alla volontà e all’esigenza da parte di Leonardo di dotarsi di uno strumento di incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti finalizzato a garantire un miglior allineamento tra gli interessi dei dipendenti e quelli degli azionisti, nonché a contribuire alla crescita del Gruppo.

Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio dei Piani

Al fine di alimentare la provvista necessaria all’esecuzione dei Piani, nonché di eventuali altri piani di azionariato, l’Assemblea ha inoltre approvato la richiesta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato, per un quantitativo massimo di azioni acquistabili pari a n. 600.000 azioni ordinarie Leonardo (pari a circa lo 0,104% del capitale sociale), per un periodo – quanto all’acquisto – di diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare, senza limiti temporali quanto alla disposizione delle azioni proprie già in portafoglio e di quelle acquistate in base all’odierna delibera.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto