Roma. Leonardo rafforza la sua leadership nel settore della logistica aeroportuale con un contratto per fornire un sistema di gestione bagagli (Baggage Handling System – BHS) per l’aeroporto internazionale di Francoforte sul Meno, primo hub in Germania e terzo in Europa con circa 70 milioni di passeggeri nel 2019.

Il sistema di Baggage Handling di Leonardo
L’azienda italiana è responsabile della gestione complessiva del progetto, dal design all’integrazione di smistamento bagagli per il nuovo molo G del Terminal 3, attualmente in costruzione.
Il molo, una volta operativo, supporterà inizialmente una capacità di circa 5 milioni di passeggeri all’anno.
La società fornirà una soluzione completa dotata di un sistema di smistamento integrato con funzioni di sicurezza avanzate.
In una prima fase, entro il prossimo anno, è prevista la consegna e l’installazione del BHS “stand alone”.
Successivamente è prevista l’espansione dell’impianto e la sua integrazione con l’impianto complessivo di gestione bagagli dell’aeroporto.
A Francoforte saranno realizzate due smistatrici cross-belt MBHS® (Multi-sorting Baggage Handling System), caratterizzate da una tecnologia allo stato dell’arte, bassi consumi energetici e facilità di manutenzione, circa 40 postazioni di check-in, caroselli per i bagagli in arrivo e tutti i sottosistemi per il trasporto dei bagagli e per le verifiche di sicurezza, in conformità agli standard internazionali di riferimento.
Inoltre, saranno forniti i componenti software per il controllo dell’impianto e per la gestione dello smistamento verso le destinazioni di imbarco.
L’aeroporto di Francoforte sul Meno si aggiunge ai clienti che h anno già scelto le soluzioni per la logistica dei bagagli di Leonardo, tra cui Roma Fiumicino, Ginevra, Parigi Orly, Lione, Zurigo e altri hub in Europa, nonché Kuwait City, Hong-Kong e altri in Medio Oriente e Asia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA