Libano, i militari italiani di UNIFIL tengono un corso di Pubblica informazione

Shama (Libano del Sud). Nell’ambito della missione UNIFIL, il comando del Sector West ha organizzato un corso sulla Pubblica informazione chiamato “Public Information Basic Skills Course”, rivolto a 18 militari delle Forze Armate Libanesi (LAF). Le attività congiunte di addestramento e di operatività tra forze italiane e forze libanesi sono parte dello scopo di Unifil.
Prima della crisi di luglio-agosto 2006 la missione delle forze UNIFIL era quella di verificare il ritiro delle truppe israeliane dal Libano, assistere il Governo libanese nel ristabilire la propria autorità nell’area ripristinando così la sicurezza e la stabilità internazionale. In seguito la Risoluzione 1701 dell’11 agosto 2006 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha previsto il potenziamento del contingente militare di UNIFIL con lo scopo di: monitorare la cessazione delle ostilità (permanente) ed accompagnare e sostenere le LAF nel loro rischieramento nel Sud del Paese, comprendendo la Blue Line.

Un momento del corso

Attualmente UNIFIL continua a monitorare il rispetto del cessate il fuoco e quello della Blue Line. Le attività operative attualmente svolte da UNIFIL consistono in osservazione da posti fissi, condotta di pattuglie (diurne e notturne), realizzazione di realizzazione di check-points e collegamento con le Forze Armate Libanesi. Il Corso sulla pubblica Informazione rientra nelle finalità della risoluzione 1701 ed è volto a migliorare la comprensione reciproca, la conoscenza comune, la fiducia e la coesione tra truppe italiane e LAF.

Il corso sulla Pubblica Informazione è durato due giorni e si è tenuto nella base di Shama. Il personale Italiano della Cellula PI di “Leonte XXIV”, ha spiegato in generale il significato di “Pubblica Informazione”, spiegando le differenze tra i media e come rapportarsi a loro. Sono state fornite informazioni su come realizzare le rassegne stampa e i comunicati stampa oltre che condurre prove pratiche di fotografia.

I partecipanti al corso con il loro attestato

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore