“Luci della storia su Porta Pia”: spettacolo di luci, musica e colori organizzato dai Bersaglieri di Roma

ROMA. “Luci della storia su Porta Pia” si svolge a Roma nel cortile del Museo Storico dei Bersaglieri, nella settimana a ridosso del 20 settembre, per commemorare attraverso uno spettacolo di luci, musica e colori l’anniversario della famosa “breccia” dalla quale nel 1870 i Bersaglieri entrarono in Roma, rendendo la Città Eterna finalmente Capitale del Regno d’Italia.

La manifestazione (giunta quest’anno alla sua 8^ edizione) nasce da un’idea del Gen. B. Nunzio Paolucci, già Direttore del Museo Storico ed ora Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (A.N.B.), ed è organizzata con il supporto dello Stato Maggiore dell’Esercito, del Comando Militare della Capitale e della Direzione del Museo di Porta Pia.

Un momento della cerimonia

Inizialmente, rivolta agli abitanti del territorio per far conoscere e vivere, sotto nuova luce, gli spazi del Museo dei Bersaglieri che incornicia il Cortile Museale di Porta Pia, la manifestazione è cresciuta di anno in anno. Hanno calcato le scene di “Luci della Storia” le Bande Musicali Militari delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato e della città di Roma, Cori Gospel, interpreti della Canzone popolare italiana e romana, gruppi di ballo “storico”, attori e cantanti. La manifestazione ha ospitato inoltre dibattiti, conferenze e tavole rotonde a tema storico.

Un momento della manifestazione

Questa 8^ edizione è stata articolata su quattro giornate, dal 20 al 23 settembre. Hanno partecipato le Bande Musicali dell’Esercito (che ha aperto la manifestazione), La Banda dell’Arma Trasporti e Materiali (22 settembre). Il 22 settembre ci saranno le esibizioni della Banda Musicale della Marina Militare (ore 18.00) e la Musica d’Ordinanza della Brigata Granatieri di Sardegna (ore 21.00). La giornata conclusiva di venerdì 23 settembre prevede, alle ore 18:00 il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri e alle ore 21, l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “Nulli Secundus” di Roma.

Le Bande Musicali Militari delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato e della città di Roma

La manifestazione è aperta a tutti ed è possibile assistere agli spettacoli gratuitamente, accedendo al cortile del Museo Storico di Porta Pia fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli organizzatori della manifestazione e gli artisti che si esibiscono sul palco operano tutti a titolo completamente gratuito. I servizi di direzione artistica, segreteria, produzione, accoglienza, vigilanza e sicurezza sono effettuati da personale dell’A.N.B. e del Nucleo Protezione Civile dell’A.N.B. Roma in collaborazione e coordinamento con personale militare dell’Esercito e dipendenti del Museo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore