Marina Militare: 168 Allievi della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” giurano fedeltà alla Patria

Venezia. Oggi, in Piazza  San Marco, a Venezia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, del capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino e di autorità civili, militari e religiose, è stato celebrato il 60° anniversario dell’istituzione della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella passa in rassegna lo schieramento, accompagnato dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini e dai capi di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone e della Marina Militare, Enrico Credendino

Contestualmente 168 Allievi dell’Istituto, appartenenti ai corsi “Astraios”, “Centaurus” e “Meithras”, hanno giurato fedeltà alla Patria.

L’atto solenne, avvenuto al cospetto della Bandiera dell’Istituto e suggellato con la tradizionale formula del giuramento pronunciata dal Comandante della Scuola, ha sancito l’ingresso a pieno titolo degli Allievi nella grande famiglia della Marina Militare.

La Bandiera dell’Istituto Morosini

“Per voi è un privilegio affrontare il percorso formativo in questa città, simbolo della Marineria italiana, il cui bagaglio culturale ed esperienziale certamente completerà la vostra percezione del mare – ha detto, nel corso del suo intervento, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini rivolgendosi agli Allievi schierati -. E vi aiuterà ad assimilare quei valori fondamentali necessari ad operare in qualsiasi contesto lavorativo” .

Il discorso del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini

“La Scuola Navale Militare Francesco Morosini – ha aggiunto – è riuscita a superare l’ardua prova di una realtà sempre mutevole. Negli anni sono stati forgiati donne e uomini di mare di successo, approdati a seconda delle scelte ai vertici della vita militare o di quella civile” .

“Ragazze e ragazzi, – ha concluso il ministro- la vostra Scuola porta il nome di un grande uomo di mare: siatene fieri, siatene all’altezza. Abbiate sempre rispetto del bianco e del blu che indossate: sono colori d’avventura, di capacità, di dignità, di fatica, di abnegazione. Sono i colori della Marina Militare italiana”.

“La Scuola Navale Militare Morosini oltre all’educazione rivolta al sapere e alla cultura, prepara i giovani all’età adulta – ha evidenziato il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino – puntando alla formazione di cittadini modello, moralmente integri, animati dai valori di lealtà, del rispetto altrui, dallo spirito di equipaggio nonché dall’amore per il Paese e per il mare”

Il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino

“Voi Allievi- ha concluso l’Ammiraglio Credendino –  avete fatto una scelta sana e da protagonisti. Voi siete il futuro, agite sempre in modo virtuoso e siate ambasciatori nella società, del vostro entusiasmo per la vita e della passione per il mare”.

Insieme ai giurandi (72 donne e 96 uomini), era schierata in Piazza San Marco una cospicua rappresentanza di ex Allievi, appartenenti ai 57 Corsi precedenti, le rappresentanze degli Allievi degli altri Istituti di Formazione della Marina Militare, la Banda Musicale della Marina Militare e la Compagnia d’Onore della Brigata Marina San Marco.

Ad impreziosire l’evento, nel bacino antistante Piazza San Marco il Cacciatorpediniere “Luigi Durand de la Penne”.

ll Cacciatorpediniere “Luigi Durand de la Penne”. a Venezia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore